10.3.13

Profumo di Londra. Le acri flatulenze del Settecento (Richard Newbury)

In un articolo su “La Stampa” Newbury ci racconta il bel libro di una studiosa britannica che segue le orme del nostro Carlo M. Cipolla, l’autore di Miasmi e umori, nel ricostruire le vicende ambientali del Settecento inglese. Ne riprendo un ampio stralcio.(S.L.L.)

La natura non produce rifiuti», sentenzia John Scanlon nel suo saggio On Garbage (Sulla spazzatura). Il nuovo Hubbub, Filth, Noise and Stench in England (Frastuono, sporcizia e fetore nell'Inghilterra del 1660-1770) di Emily Cockayne, studiosa dell'inquinamento urbano nei primi anni dell'era moderna, non si discosta di molto da questa opinione. Sono i cittadini delle aree urbane «civilizzate» a produrre l'inquinamento.
Emily Cockayne concorda con l'affermazione del sociologo Reiner Grundmann secondo la quale i rifiuti sono soltanto «materiale fuori posto». Questo erano, a Londra in quegli anni, i cimiteri cittadini con le tombe sommerse da montagne, il caos dei mattatoi, le strade invase da scarichi e da maiali alla ricerca di cibo, la cacofonia dei martelli dei fabbri e le litanie infinite dei venditori ambulanti, il fetore della lavorazione delle officine dei candelai e dei conciatori - per tacere della più grande fogna a cielo aperto del periodo, il Tamigi stesso. Ai tempi in cui un bagno annuale veniva considerato «ristoratore» e gli antibiotici non erano stati neppure sognati, tutte le classi sociali avrebbero sottoscritto l'affermazione di Thomas Hobbes secondo la quale la vita dell'uomo era «povera, sgradevole, brutale e corta».
Eppure, a partire dal 1700 e nel volgere di appena due generazioni Londra crebbe da 600 mila (oltre il 10% della popolazione del paese) a 750 mila abitanti (sempre il 10% circa). Questa crescita demografica fece diventare Londra la città più popolosa d'Europa, sebbene per avere la prima forza di polizia la città abbia dovuto aspettare gli anni sessanta del secolo. Fu solo in quegli anni, infatti, che il romanziere Henry Fielding e il fratello cieco John, in qualità di Magistrati di Westminster, organizzarono i primi 12 agenti di polizia di Londra, detti Bow Street Runners. Questa era l'Inghilterra del boom e della deregulation, una nazione ben rappresentata dal motto «birra e libertà», un Paese che fece registrare per un secolo abbondante un tasso costante di crescita del 3%. Questa straordinaria prosperità economica avrebbe poi alimentato l'espansione imperiale in America e Asia e la sconfitta di Luigi XIV e XV nonché quella di Napoleone, il tutto nel bel mezzo della prima rivoluzione industriale. Le immagini di Hogarth ci offrono una eccellente rappresentazione di questa metropoli in piena espansione, ma non possono riprodurre il fetore, il caos, il prurito causato dagli abiti, il dolore e la putrefazione delle malattie, l'inquinamento e i veleni sprigionati dai processi industriali di quella che stava diventando «l'officina del mondo». Linfen in Cina o Sukinda in India sono i paragoni più calzanti, sebbene all'epoca l'inquinamento fosse di tipo organico e non chimico come ai giorni nostri...
Emily Cockayne ammette che «le esperienze presentate nel testo costruiscono una rappresentazione smaccatamente negativa. Ho deliberatamente deciso di non presentare una visione equilibrata della vita dell'epoca - la mia intenzione è quella di presentare i suoi lati peggiori». Il soggetto della sua opera è quindi «tutto ciò che faceva lacrimare gli occhi, fischiare le orecchie, arricciare il naso e chiudere la bocca», questo è il concetto che ispira la sua esplorazione di Londra, Manchester, Oxford e Bath negli anni dal 1660 al 1770. Il percorso è agevolato dalla consultazione dei diari di alcuni cittadini dell'epoca, fra cui spiccano un pubblico funzionario concupiscente, un accademico di Oxford dedito alla maldicenza, una duchessa, uno scienziato universalista, un vegetariano ossessionato dalla pulizia, un esattore delle imposte appassionato di satira, un fabbricante di parrucche di Manchester assiduo frequentatore di pub, uno studente di legge disperatamente timido (e in seguito capo della magistratura), l'opera gia' citata di Bernard Mandeville, un parroco anglicano terribilmente noioso, un architetto di Londra, un modista di Bath molto osservatore e il romanziere Tobias Smollett. Mentre Oxford era essenzialmente dominata dall'universita', Bath era una cittadina di campagna elegante, un luogo abitato da ricchi sfaccendati e il teatro naturale del genere di intrighi matrimoniali tanto cari a Jane Austen. Eppure, persino questo luogo di trame sofisticate avrebbe potuto offendere i nostri sensi e sensibilita' di tipo moderno. Prendiamo ad esempio la descrizione offerta da Smollett di un'occasione formale quale un ballo: «immaginate un'essenza eccelsa e volatile che combini le esalazioni che provengono da gengive putride, polmoni pieni di ascessi, flatulenze acri, ascelle fetide, piedi sudaticci, piaghe e perdite, impiastri, gocce di assafetida, muschio, ammoniaca e un altro migliaio di puzzolenti rivoli che non saprei analizzare».
I titoli dei capitoli dell'opera di Emily Cockayne non sono certo stati scelti per indorare la pillola: Bruttura, Prurito, Muffe, Cacofonia, Oscurità, Lavoro e Sporcizia. Ai tempi, in effetti, la bruttura era la norma tra «le sporcizie e le rovine dei nostri vili corpi». Se teniamo presente che la sifilide faceva perdere il naso e che la cura a base di mercurio di questa malattia faceva perdere i denti, la frase «brutto come il peccato» comincia ad avere un senso. Anche le attività commerciali potevano condurre a deformazioni permanenti, come accadeva a sarti, calzolai e facchini. Ma anche avvelenare l'organismo, basti pensare agli effetti devastanti del piombo su vasai, idraulici e orafi. E neppure professioni come quella del pittore rimanevano indenni da questo fato, con l'ironia supplementare che a loro era affidato il compito di ritrarre l'aristocrazia. Le donne morivano letteralmente avvelenate dai propri cosmetici che contenevano zolfo, arsenico, feci canine e mercurio.
Certo, «quando tutti sono maleodoranti, non si annusa nessuno», ma quel mondo per noi incredibilmente fetido era anche un vero e proprio rifugio per i parassiti interni ed esterni. Modaioli e poveri erano veri e propri ecosistemi di ogni tipo di organismo che porta a grattarsi. D'altronde, questo era l'inevitabile risultato del mancato lavaggio di parrucche, abiti, capelli e corpi. Le buone maniere dell'epoca, infatti, prescrivevano di «lavarsi le mani spesso, i piedi raramente e mai la testa». La risposta di una classe media in forte espansione fu quella di costruire le cosiddette London Squares - comunita' chiuse a tutti gli effetti - e di creare una divisione in zone della città: il garbato West End riservato alle classi agiate e l'industriale East End, devastato da ogni forma di inquinamento. A dispetto del netto miglioramento della situazione avvenuto già a partire dal 1770, l'autrice nota che l'opinione pubblica continuò, come oggi, a lamentarsi. L'altra conclusione della Cockayne è che: «in generale gli esseri umani riescono ad adattarsi. Forse dovremmo essere grati a questi nostri antenati per aver testato i limiti della capacità di sopportazione del corpo umano». 

“La Stampa” 23 ottobre 2007

Nessun commento:

Posta un commento