20.1.16

La Piramide di Cheope: ecco le carte (Paolo Matthiae)

Eccezionale ritrovamento della Missione francese sulla costa di Suez: una caverna restituisce papiri che raccontano il colossale cantiere attraverso date, organizzazione del lavoro e trasporto dei materiali.
È stato il più gigantesco cantiere architettonico di tutti i tempi per l’intera durata dell’Antichità e del Medioevo, fino agli albori dell’Età moderna. Considerata in età ellenistica una delle sette meraviglie del mondo, la Piramide di Cheope, eretta negli anni attorno al 2600 a.C., impegnò migliaia di operai e artigiani di altissima specializzazione. È probabile che il suo architetto sia stato il principe Hemiunu, figlio del vizir Nefermaat e della sua sposa Itet e nipote di Snofru, fondatore della IV Dinastia, vizir anch’egli e «sovrintendente dei lavori del re», che fu sepolto in una delle tombe a mastaba localizzata su uno dei lati del gigantesco sepolcro di Cheope. La sua immagine ci è conservata in un’impressionante scultura del Pelizaeus Museum di Hildesheim.
Inattese testimonianze sulla complessa organizzazione dei lavori che permisero la realizzazione della straordinaria ultima dimora del faraone che una tradizione assai antica, ancora viva all’inizio del III secolo a.C. (quando il sacerdote Manetone scrisse per i nuovi signori dell’Egitto di stirpe macedone dopo la conquista di Alessandro), dipingeva come un inflessibile tiranno, vengono dalle scoperte recenti di una Missione archeologica francese dell’Università di Paris-Sorbonne e dell’Institut Français d’Archéologie Orientale, guidata da Pierre Tallet, allo Wadi el-Jarf sulla costa occidentale del Golfo di Suez.
In questa località sono venute alla luce installazioni marittime, che sono state definite a ragione le più antiche del mondo, databili tra la fine della III e gli inizi della IV Dinastia del regno faraonico: un molo composto di due segmenti ortogonali lunghi 160 e 120 metri, proteggeva un bacino d’ancoraggio di più di due ettari di superficie dove sono ancora più di una ventina di ancore disperse sul fondo del mare. A circa 200 metri di distanza sono state identificate cellette disposte a pettine in due campi, dove sono state trovate un centinaio di ancore in calcare, alcune iscritte in caratteri geroglifici corsivi con i nomi di battelli 0 di equipaggi. A una distanza di circa 6 chilometri sono stati identificati i resti di accampamenti faraonici con serie di gallerie scavate nella roccia che dovevano servire per custodire materiali appartenuti a equipaggi di piccole imbarcazioni dei primi decenni dell’antico Regno.
All’ingresso di una di queste gallerie, bloccate da grossi massi squadrati che dovevano sigillare questi apprestamenti quando furono abbandonati, sono stati trovati un’ampia serie di resti di papiri nei quali compare ripetutamente il nomedi Cheope. In una cinquantina di frammenti di papiro, che costituiscono la più antica documentazione papirologica finora scoperta in Egitto, si trovano inattese informazioni sui lavori preparatori della costruzione della Grande Piramide, risultanti da due serie distinte di documenti, che possono essere definiti, da un lato, contabilità e, dall’altro, veri e propri giornali di bordo.
Uno dei documenti contiene una data che corrisponde al 26° o 27° anno di regno di Cheope, mentre i testi fanno riferimento alle équipe impegnate nella costruzione dell’immenso sepolcro, che raccoglievano un migliaio di lavoratori e che erano suddivise in manipoli, detti “tribù”, di 200 operai, di cui sono riportati i nomi: la «Grande», l’«Asiatica», la «Prospera», la «Piccola». Una perfetta macchina organizzativa era prevista: nei documenti sono registrati, per ciascun manipolo, l’ammontare della dotazione prevista, quello di quanto realmente consegnato e, infine, il residuo presente nell’accampamento, mentre tra le registrazioni appaiono i nomi dei nòmoi, le provincie dell’antico Egitto, con quanto avevano versato in granaglie per il mantenimento dei lavoratori.
Per quanto concerne, invece, i giornali di bordo, questi, in maniera del tutto inaspettata, fanno riferimento proprio al trasporto per via fluviale verso Giza delle gigantesche lastre della pregiata pietra di Turah che venne utilizzata per il rivestimento della Grande Piramide, il cui nome antico era «Orizzonte di Cheope»: i papiri citano il transito delle pietre verso la «Porta dello Stagno di Cheope», che doveva essere la sede del distretto amministrativo creato per il coordinamento dei lavori di realizzazione del gigantesco progetto.
Erodoto, più di 2000 anni dopo la costruzione, afferma che per la costruzione della Grande Piramide lavorarono 100mila uomini per 20 anni. Nelle ricostruzioni moderne si ritiene verosimile che furono in realtà impiegati tra 20mila e 30mila uomini divisi in gruppi di 2mila lavoratori per l’estrazione, il trasporto e la messa in opera di blocchi di pietra del peso, solo in media, di circa 2 tonnellate e mezza.
Le recenti straordinarie scoperte della Missione francese permettono oggi di controllare queste teorie, per verificare le quali nella stessa Giza negli anni passati fu costruita una piccola piramide moderna chiamata la piramide «Nova» secondo le tipiche e suggestive procedure dell’archeologia sperimentale.
Ma nessuno poteva immaginare che stupefacenti documentazioni epigrafiche contemporanee del grande faraone potessero confermare gli audaci calcoli degli egittologi di oggi.


“Il Sole 24 ore domenica”, 15 marzo 2015

Nessun commento:

Posta un commento