25.6.19

Leida 1637. La “Géométrie” di Cartesio e la scienza moderna (Lucio Lombardo Radice)



Cartesio scrisse moltissimi libri, piu o meno importanti (alcuni molto importanti), di fisica, di filosofia, di altri argomenti. Di matematica scrisse anche varie cose, ma il suo nome in questo campo resta legato soprattutto a un libriccino di poche pagine, la Géométrie, pubblicato in Olanda, a Leida, nel 1637.
In questo libriccino è esposta un’idea, anzi un metodo, destinato a portare una cosi grande rivoluzione, un così impetuoso sviluppo in tutte le scienze, da far sì che si possa indicare la data della pubblicazione della Géométrie come la data di nascita della scienza moderna. Si deve naturalmente prendere con il solito pizzico di sale, cum grano salis,- un’osservazione di questo genere. Solo per le persone c e un giorno, anzi un’ora, anzi un istante preciso di nascita; solo per le persone si può dire «nato a ... il giorno ... dell anno ... figlio di ... e di ...». Per le idee è un’altra cosa, e tanto piu difficile è la questione quando si parla della data di nascita della scienza moderna. Si tratta non di un giorno, ma di un periodo, non di un’opera, ma di molte, non di un solo genio, ma di numerosi ricercatori e scopritori.
Il periodo è indubbiamente quello: tra il 1630 ed il 1640 molte cose giungono a maturazione. Solo un anno dopo la pubblicazione della Géométrie, nel 1638, ancora a Leida, la famosa casa editrice degli Elzeviri pubblica i Dialoghi attorno a due nuove scienze di Galileo Galilei con i quali nasce la moderna meccanica (la libera Olanda dava la possibilità di stampare i suoi scritti a un perseguitato come Galilei, condannato come «copernicano» dalla Chiesa cattolica e prigioniero in patria). Se, poi, invece di parlare in generale di nascita della scienza moderna vogliamo limitarci all’origine della fecondissima fusione tra algebra e geometria, alle origini, cioè, della geometria analitica, neppure così possiamo fissare proprio quella data, il 1637, e basta; proprio quel libro, la Géométrie, e basta; proprio quello scienziato, René Descartes, e basta.
La nuova felice idea era nell’aria in quel periodo: l’aveva in mente e l’applicava negli stessi anni, e forse prima, un altro geniale francese, un uomo di legge, Pierre Fermat, che nelle ore libere dalle cause si dilettava di matematica. «Essere nell’aria» vuol dire, in fondo, soltanto questo: che esistono, ad un certo momento, tutte le conoscenze ed idee preliminari, necessarie per il sorgere della nuova idea.

La matematica da Pitagora a Newton, Editori Riuniti, 1971

Nessun commento:

Posta un commento