7.10.10

"E ora si po' biviri". L'ode per la morte di Cleopatra in siciliano (Orazio, Odi, I,XXXXVII).

Nell'agosto del 30 a.C. la conquista di Alessandria da parte di Ottaviano, con il suicidio di Antonio e subito dopo di Cleopatra. L'ode XXXVII del I libro è scritta da Orazio nell'immediatezza della notizia, che - a quanto pare - fu portata a Roma e annunziata al popolo da un figlio di Cicerone, ucciso qualche anno prima nell'epurazione ordinata da Antonio e tollerata da Ottaviano. (Su Cleopatra vedi in questo blog  http://salvatoreloleggio.blogspot.com/2010/10/cleopatra-era-brutta-di-ernesto-ferrero.html ).
E' noto a molti il gioioso inizio dell'ode oraziana (Nunc est bibendum, "Ora bisogna bere..") che fa il verso ad una celebrata poesia di Alceo, il quale così salutava la morte del tiranno Mirsilo, da lui odiato, nella città nativa Mitilene: "Ora ciascuno deve ubriacarsi e bere a tutta forza, perchè Mirsilo è morto". L'impianto dell'ode oraziana, tuttavia, è, come di rado accade, narrativo. Dopo l'esplosione iniziale di gioia, infatti, con un tono enfatico il poeta rievoca il folle disegno della regina egiziana di impadronirsi di Roma, la sua sconfitta ad opera di Ottaviano (Caesar), il suo suicidio. Al disprezzo per la regina viziosa e corruttrice corrisponde una profonda ammirazione per la donna che riesce a trovare nel disastro una sua nobiltà.
Il tono più epico che lirico del testo oraziano mi ha suggerito una traduzione in dialetto siciliano, nello stile dei cantastorie. La variante del dialetto che utilizzo non so se sia registrata o in qualche modo canonizzata, è quella del mio paese e di pochi vicini: è l'unico siciliano che conosco davvero, anche se amo e apprezzo la lingua di grandi narratori in versi palermitani (o quasi) come Buttitta, catanesi (o quasi) come Busacca.
E ora si po’ biviri e abballari
senza pinsera, addrumari cannili
a tutti li putenzi di lu celu.
Ora è tiempu, cumpagni.

Primu nun si putiva sbacantari
lu vuttacciuolu di lu vinu anticu
ch’era sarbatu ‘nni la cantineddra.
Ora è tiempu, cumpagni.

Nun’era otta quannu la rigina,
ccu ddri mpistati ca purtava appriessu,
foddri vulìa abbissari Campidogliu,
suttamintiri Roma.

S’avìa ‘mbriacatu di bona furtuna
e ci parìa lu munnu tuttu chianu;
ma di tutti li navi ch’iddra avìa,
si la scansà una sula,

ca tutti l’atri distrudì la vampa
e ci fici capìri a la spustata,
ch’era futtuta ‘ntesta pi lu vinu,
chiddru c’avìa a capìri.

L’assicutava di l’Italia Cesari,
com’un ticciu assicuta na palumma
o com’un cacciaturi appriessu a un liebbru,
cu tutti li so navi.

Cesari lu vuliva ncatinari
stu castigu di ddìu, ma la rigina
nun si scantava, no, di la so spata.
E morsi comu n’omu,

circannusi la morti e no un pirtusu,
na cala ammucciateddra unna scappari
cu la so varca. E talià lu palazzu
cu la facci sirena,

e mentri ca cadiva lu taliava.
Doppu nun si scantà di maniari
lu serpenti nfuriatu pp’assurbiri
lu niuru vilenu.

Morsi  superba e nun ci vosi dari
lasu a chiddru di cunnucirisilla
ncatinata ppi sfreggiu strati strati,
iddra ch’era rigina.

Nessun commento:

Posta un commento