Horia Simia, capo della Guardia di Ferro, le Camicie verdi rumene. |
La scelta dei simboli (e perfino dei colori) non è innocente. Alla fondazione delle camicie verdi di Bossi, un trombone fascista, tal Gramazio, allora di An ora del Pdl, ne rivendicò alla destra missina il copyright. Ma c'erano precedenti anche nella destra europea, quella che nella Mitteleuropa e nei Balcani diede un forte contributo ai nazisti nel tentativo di realizzare la "soluzione finale della questione ebraica". L'articolo che segue, di Saverio Ferrari, pubblicato da "il manifesto" il 12 luglio 2009 fornisce utili coordinate sulla vicenda. (S.L.L.)
Camicie verdi leghiste |
Quando nel maggio 1996 la Lega Nord decise di istituire le Camicie verdi, l'onorevole Domenico Gramazio della direzionale nazionale di An così commentò la notizia: «Bossi non sa che le Camicie verdi appartengono alla storia e alla tradizione del vecchio mondo attivistico della destra italiana. Apparvero per la prima volta nel 1953 ai funerali del maresciallo d'Italia Rodolfo Graziani. È proprio con le Camicie verdi che nel lontano 1956 l'allora segretario giovanile del Movimento sociale italiano, Giulio Caradonna, preparò il famoso attacco alle Botteghe Oscure, al quale parteciparono con la camicia verde, fra gli altri, Vittorio Sbardella, Mario Gionfrida, Romolo Baldoni e tanti altri attivisti dell'Msi».
Gramazio, pur sbagliando data, rammentò un episodio realmente accaduto. L'assalto alla sede nazionale del Pci avvenne infatti un anno prima, nel 1955, la sera del 9 marzo, quando un centinaio di neofascisti con camicie verdi, bracciali tricolori e cravatte nere, scesi da due pullman, tentarono di irrompere all'interno del Bottegone. La porta venne prontamente chiusa. A quel punto si scagliarono contro la sottostante libreria Rinascita con molotov, pietre e bastoni. Nell'occasione Mario Gionfrida, detto "er gatto" (mai appellativo fu così azzardato), nel tentativo di lanciare una bomba si tranciò di netto una mano. Lo si rivedrà di nuovo in giro con una protesi in legno.
Tornando al 1996, il 15 settembre Umberto Bossi dichiarava l'indipendenza della Padania, minacciando il ricorso a vie non democratiche. Il 22 settembre, come filiazione delle Camicie verdi, decideva anche di istituire la Guardia nazionale padana, suddivisa in cinquanta compagnie e dedita all'«esercizio del tiro a segno come motivo di aggregazione sociale».
Erano gli anni in cui ai magistrati ricordava che «una pallottola costa solo 300 lire». L'ex senatore Corinto Marchini, il primo comandante delle Camicie verdi, poi fuoriuscito dalla Lega, solo qualche anno fa in un'intervista a Claudio Lazzaro che stava appunto girando "Camicie verdi", un film-documentario uscito nel 2006, raccontò come lo stesso Bossi lo avesse istigato a organizzare manifestazioni eclatanti, ben più del semplice bruciare il tricolore nelle piazze. «Bossi mi chiamò all'una e mezza di notte - ribadì Marchini - mi disse di sparare ai carabinieri, che le Camicie verdi dovevano essere pronte a sparare». Seguirà a fine gennaio 1998 la richiesta di rinvio a giudizio del procuratore della Repubblica di Verona Guido Papalia per tutta la dirigenza della Lega e una ventina di Camicie verdi. I reati: attentato contro la Costituzione e l'integrità dello Stato, oltre a formazione di associazione militare a fini politici. Un processo mai fatto.
Sarà forse un caso, ma la camicia verde come uniforme fu anche adottata in Europa nel secolo scorso da alcuni dei principali movimenti fascisti. Tra loro, le Croci frecciate ungheresi, fondate nella primavera del 1935 da Ferenc Szalasy, un ufficiale ultranazionalista. Lo stemma ricordava la bandiera nazista: un cerchio bianco, su sfondo rosso, con all'interno al posto della svastica due frecce disposte a forma di croce. Strutturate come un ordine religioso invocavano la benedizione del cielo per la loro crociata «contro gli ebrei e i bolscevichi». Alleati dei nazisti, costituirono nell'ottobre del 1944 un governo fantoccio in Ungheria sotto la guida di Szalasy, autoproclamatosi «Reggente della nazione», deportando migliaia di ebrei nei campi di sterminio. Almeno 15 mila, invece, secondo gli storici, gli ebrei direttamente massacrati in quei mesi dalle Croci frecciate a Budapest.
Assai simile all'esperienza ungherese fu la Guardia di ferro rumena, movimento fanatico e antisemita fondato nel 1927 da Cornelius Zelea Codreanu. Nel gennaio del 1941, in un tentativo di colpo di Stato, le bande paramilitari della Guardia di ferro, con tanto di camicia verde, fecero irruzione al quartiere ebraico incendiando case e sinagoghe. Al termine trascinarono al mattatoio comunale centinaia di sventurati. Molti di loro furono sgozzati, simulando una cerimonia kosher, altri decapitati. I corpi furono successivamente appesi ai ganci da macellaio. «Li avevano scorticati vivi, a giudicare dalla quantità di sangue», riferì in un suo telegramma l'ambasciatore degli Stati uniti in Romania. Tra loro anche una bambina di cinque anni appesa per i piedi.
Movimenti fascisti a sfondo mistico-religioso che percorsero l'Europa, come furono anche i Verdinazo (Vereinigung dienst national-solidaristen) o Associazione dei solidaristi fiamminghi, fondata negli anni Venti da Joris van Severen, il cui progetto era di riunificare il Belgio, il Lussemburgo, i Paesi Bassi e le Fiandre francesi, riportando la ruota della storia al tempo dell'impero di Carlo V. Dotata di milizie con camicia verde, originò anche un corpo parapoliziesco che collaborò con i nazisti. Storie terribili e lontane, chissà se conosciute dai dirigenti leghisti.
peccato che Codreanu sia stato trucidato nel 1939...
RispondiEliminache malafede!!!
Per la precisione il Codreanu, fondatore della Guardia di ferro, morì nel 38. Io comprendo perfettamente il suo "peccato che sia stato trucidato": lei è di certo un ammiratore di quel tipo e rimpiange che non sia vissuto più a lungo. Non capisco invece il riferimento alla malafede. Malafede di chi, anonimo signore? Del governo monarchico-ortodosso che lo uccise? Del suo successore Simia, che guidò le atrocità raccontate da Ferrari? O di chi altri?
RispondiElimina