30.11.13

Il Fantozzi di Claudio Giunta

Dal sito Le parole e le cose riprendo l’incipit del saggio di Claudio Giunta Diventare Fantozzi compreso in una raccolta dal titolo Una sterminata domenica, appena uscita per Il Mulino. Giunta riesce a mettere insieme – cosa non molto frequente – acume analitico, sguardo storico, stile brillante: il suo Fantozzi è credibile e divertente. Negli altri undici saggi – a quanto si legge nella nota informativa – è possibile trovare di tutto: da Comunione e Liberazione a Luciano Moggi, da Elio e le Storie Tese a Matteo Renzi. Una buona ragione per procurarsi il libro. (S.L.L.)


Negli ultimi quarant’anni si è certamente potuto ridere di cose più intelligenti (anche se si è spesso riso di cose meno intelligenti), ma se si guarda semplicemente alla quantità, al numero, di niente e di nessuno si è riso più che di Fantozzi.
I residui di queste risate, oltre che ben fermi nella memoria, sono tutti visibili nel linguaggio che adoperano gli italiani nati tra gli anni Cinquanta e gli Ottanta. Quando Giorgia Meloni (classe 1977) dice in parlamento (29 aprile 2013) che c’è «un leggerissimo problema di copertura finanziaria», quel leggerissimo pronunciato calcando sulla prima sillaba, lég-gerissimo, viene da Fantozzi («ho una leggerissima sudorazione»). Quando Paola Cortellesi (classe 1973) annaspa nello sketch della doppiatrice (Magica Trippy), quell’annaspare – bocca spalancata, palpebre a mezz’asta – viene da Fantozzi. E poi merdaccia, coglionazzo, vadi, venghi, dichi, fogna di Calcutta, puccettone, sudorazione azzerata, mani due spugne, fronte imperlata di sudore, la poltrona in pelle umana, la nuvola da impiegato, il direttore galattico, il megadirettore naturale, il Dir. Gen. Lup. Mann. Gran Farabut: tutto questo lessico della disperazione e del sopruso, il lessico usato e subito da chi sopravvive non solo ai piani bassi dell’organigramma aziendale ma ai piani bassi della vita, è diventato ormai – e stabilmente – lessico famigliare degli italiani, quasi senza distinzioni di ceto, istruzione, provenienza geografica.
Si può infatti trovare detestabile sia il linguaggio sia l’immaginario di Fantozzi, ma non si può non prendere atto della loro efficacia, un’efficacia superiore a quella di qualsiasi romanzo o saggio, e paragonabile soltanto o pochi o pochissimi prodotti della TV o del cinema contemporaneo. La corazzata Potëmkin di Villaggio è proverbiale come i tre anni di militare a Cuneo di Totò, ma è ancora più interclassista e interregionale (Totò, al nord, lo vedono, rivedono e citano a memoria soprattutto gli intellettuali); e ‘fantozziano’, ‘fare come Fantozzi’, sono diventate espressioni d’uso comune non in quanto designano uno stile o un modo di vedere il mondo (e insomma non merce per intellettuali come ‘felliniano’ o ‘lynchano’ o ‘kafkiano’) ma in quanto isolano, ritagliano e battezzano un determinato pezzo di mondo: la situazione fantozziana c’era già, solo che mancava la parola per definirla, e dunque nessuno l’aveva ancora messa bene a fuoco. Dal 1971 la parola c’è, e questo ha fatto sì che sia diventato impossibile tollerare senza vergogna – per sé o per altri – situazioni fantozziane.
Che cos’è dunque, in che consiste, una situazione fantozziana?
Da un lato, in una certa inadeguatezza rispetto alle richieste, esplicite o implicite, dell’ambiente nel quale ci si trova ad agire. In questo senso, Fantozzi è l’archetipo dell’uomo medio sensuale, quello che vorrebbe starsene in casa a guardare la partita ma viene trascinato dalla vita e dalle convenienze in posti impensati come il cineclub (al quale Fantozzi è culturalmente inadeguato) o il campo da tennis (al quale Fantozzi è fisicamente inadeguato) o un ricevimento elegante (al quale Fantozzi è inadeguato per ragioni di censo e di maniere). ‘Fantozziano’ è, qui, il nome della frizione tra un uomo semplice e le infinite trappole che la vita moderna, o la vita tout court, semina sul suo cammino: fantozziano è il rapporto che il rag. Ugo Fantozzi ha con il mondo, e fantozziane le punizioni che il mondo gli infligge.
Ecco per esempio una situazione fantozziana archetipica in poco più di venti parole, da Le sette perle del Mediterraneo:
– Sarà la crociera del sole! – annunciò trionfalmente Filini venerdì sera. La crociera del sole partì il giorno dell’unica inondazione di Genova in questo millennio.
Dall’altro lato, il mondo all’interno del quale Fantozzi agisce è il mondo di una grande azienda, perciò ‘fantozziano’ è soprattutto il rapporto che il rag. Ugo Fantozzi ha con i suoi colleghi e con i suoi superiori. Proprio qui sta uno dei tratti più originali di Fantozzi. Perché nei film e nei libri sul lavoro girati e scritti prima di Fantozzi il nemico era facile da riconoscere: era il padrone, o era il meccanismo inumano della produzione, dinanzi al quale i lavoratori erano, come si dice, tutti nella stessa barca. Ma Fantozzi vive al crepuscolo dell’età della produzione industriale. I suoi uffici sonnolenti, le sue gite aziendali, i suoi impiegati che giocano a battaglia navale annunciano già l’età del post-industriale, del terziario, e insomma di tutta la fuffa che per un certo numero di anni ha fatto credere un po’ a tutti che fosse davvero possibile restare la quinta o sesta potenza industriale liquidando le industrie. Fantozzi lavora già in un’azienda-ministero che non produce nulla. E da questo pseudo-lavoro (che cosa fa, veramente, Fantozzi?) ricava più mortificazione che stress.
Quando si pensa a libri che parlano del mondo del lavoro si pensa a Donnarumma all’assalto o a Memoriale, non a Fantozzi, il che è comprensibile, è anche giusto, perché quelle di Villaggio, a differenza di quelle di Ottieri o di Volponi, non sono rappresentazioni realistiche, sono parodie. Nel mondo reale non ci sono direttori che si fanno chiamare Dott. Ing. Grand. Uff. Lup. Mann. o che hanno in ufficio poltrone in pelle umana e un acquario in cui nuotano gli ex dipendenti. Ma basta solo citare queste trovate deliziose per capire che Villaggio ha saputo darci qualcosa che prima non c’era: non la sottomissione e l’ossequio, che sono dei luoghi comuni dai tempi del Travet di Bersezio; e nemmeno l’aria irrespirabile dell’ufficio, la guerra silenziosa tra impiegati, che è già un motivo di Gogol; ma qualcosa di simile a ciò che Bachtin ha chiamato lo ‘scoronamento dell’eroe’. Nei libri e nei film dedicati al lavoro i padroni si possono disprezzare o odiare come nemici, ma sono sempre nemici seri. Nei libri e nei film di Fantozzi, invece, i padroni e i dirigenti, prima di essere padroni e dirigenti, sono soprattutto degli imbecilli: gente ignorante, incapace, superstiziosa, meschina, puerile, piena di tic e di manie assurde, a cui nessuna persona sensata affiderebbe la direzione di una bocciofila, figurarsi un’azienda.
Fissando l’attenzione sui lati ridicoli del mondo del lavoro, Villaggio gli ha tolto un po’ di quell’aura sacrale che lo circondava nel giornalismo e nella letteratura engagée. Ha fatto per l’ufficio qualcosa di simile a ciò che Fellini ha fatto per la scuola in Amarcord. Sono parodie, certo, ma parodie che introducono nel ritratto un elemento di verità. Esiste un prototipo del capitano d’industria? E a chi assomiglia di più, al Ciro Nasàpeti delle Mosche del capitale o al Catellani di Fantozzi, il patito di biliardo che venera la vecchia madre? Al primo, certamente. Ma i Catellani esistono. Esiste la catellanità.
Salvo che per fugaci apparizioni (l’incontro col sovversivo Folagra), all’interno dell’azienda-ministero il conflitto di classe non c’è. C’è un conflitto umano, e sempre individuale, non con padroni ma con dirigenti che sono soprattutto capricciosi o pazzi: il patito del ciclismo, il maniaco della nautica, lo schiavo del gioco d’azzardo. Ma il conflitto che conta, quello che dà ai libri e ai film di Fantozzi la loro nota caratteristica di divertimento e di angoscia, è il perenne conflitto con i colleghi d’ufficio. Tra i propri pari – nei libri e nei film sul lavoro usciti prima di Fantozzi – si trovava solidarietà, conforto. Ma i propri pari erano di solito, protagonista essendo un operaio, altri operai. L’ufficio è tutta un’altra cosa, e Villaggio dice la verità sull’ufficio, sul modo in cui l’arrivismo, la vanità, la semplice onnipresente stupidità umana polverizzano ogni ipotesi di solidarietà tra persone che vivono insieme per anni e, dopo anni, si detestano (l’odioso Calboni), si tengono a distanza (con Filini: «Ma che fa, mi dà del tu? – Ma no, batti lei: è congiuntivo!») o si usano per fare esercizio di Schadenfreude («Quando comperava da Gino Sport faceva schifo, tanto era indifeso contro quel diabolico cialtrone, e c’era sempre una piccola folla di colleghi che mentre lui era nella tana del lupo si radunava fuori dalla vetrina a godersi lo spettacolo sghignazzando e dandosi di gomito»). Tutti orrendi, tutti colpevoli. È strano, ma è difficile pensare a qualcuno che sia riuscito a rappresentare meglio le miserie dei colletti bianchi, cioè le miserie della vita normale nell’Italia del post-boom, in quel momento fatato, inspiegabile, inimmaginabile oggi, in cui tutti lavoravano ma nessuno lavorava molto. Non che non ci sia qualcosa di fantozziano in Bianciardi, cioè di bianciardiano in Fantozzi. Per esempio, da La vita agra:
A me accadde, sempre dopo la fine delle vacanze (il settembre, ripeto, è il mese tipico dei licenziamenti), d’essere messo alla scelta fra un sottoscala e un terzo di stanzuccia, con tavolo dietro la porta, e orientato in modo che, entrando, il vetro smerigliato andava a sbattere contro lo spigolo e si rompeva fragorosamente, e questo diventava un altro elemento negativo, che preludeva al licenziamento.
Il tavolo nel sottoscala, la porta a vetri che si apre e si rompe, il commento stesso («diventava un altro elemento negativo, che preludeva al licenziamento»): questo è già Fantozzi senza essere ancora fantozziano. Ma Bianciardi parlava dell’Italia arrabbiata del boom, e di una città frenetica come Milano, non dell’Italia rilassata del post-boom, e di una città sonnolenta come Roma. Il protagonista della Vita agra vive male la città e il lavoro soprattutto perché viene dalla provincia e gli tocca lavorare da solo, a casa, oppresso dalle scadenze e dai debiti. Fantozzi vive modestamente, ma non ha mai veri problemi economici: l’Italia degli anni Settanta offre anche a quelli come lui, per la prima volta, la possibilità di comprare la casa, la macchina, di far studiare la figlia, di andare in vacanza, di partecipare alla sbornia consumistica e di buttare via, «sì, lo riconosco, buttar via due lire» per un’attrezzatura da sci da campione olimpico.

Questo mondo, che per un paio di decenni è stato il mondo di buona parte degli italiani, non si può dire naturalmente che Villaggio lo abbia analizzato. Al contrario, lo ha semplificato al midollo ricavandone, come fanno i grandi comici, un repertorio di personaggi e situazioni da commedia dell’arte: il guitto Calboni, il nevrotico Filini, la fatua Silvani, il megadirettore dispotico, e poi la gita in montagna, la dieta, il cineforum, la vacanza al mare, eccetera. Ma proprio come accade nella commedia dell’arte, ciò che si perde in termini di complessità e verità psicologica si acquista in termini di forza rappresentativa: semplici come sono, surreali come sono, col tempo questi personaggi e queste situazioni sono diventati degli archetipi. Quanto al modo in cui lo scrittore-attore Villaggio li ha gestiti nel corso di più di quarant’anni, bisogna distinguere.

Nessun commento:

Posta un commento