8.4.19

Un eclettico che meritava il Nobel. 'Sia pace a Primo Levi, il Giusto che sapeva tutto' ( Massimo Novelli)



"Sia pace all'ex deportato 174517, che riposa all'ombra amica di un acero nel cimitero ebraico di Torino". Si chiude con queste parole il saggio con cui Ernesto Ferrero, romanziere, traduttore e da qualche anno direttore della Fiera Internazionale del Libro di Torino, ha ricostruito il percorso umano e creativo di Primo Levi, che si suicidò l'11 aprile del 1987. Intitolato Primo Levi. La vita, le opere, pubblicato da Einaudi, il volume sarà distribuito in libreria in settimana. Sobrio e preciso, esauriente, restituisce la complessità del Giusto che "sapeva tutto": “testimone, poeta, narratore, saggista, storico, scienziato, chimico, analista, moralista, antropologo, zoologo, linguista, amico discreto e generoso che ci ha insegnato a ragionare e a distinguere".
A differenza di altri Ferrero non partecipa, nel suo lavoro, ai «troppi pettegolezzi» pavesiani sulla morte dello scrittore torinese, consapevole che «non è lecito andare a cercarne i segni premonitori nelle sue opere. Occorre scindere i suoi libri, che vivono una vita autonoma, dalla sua fine, un fatto strettamente privato che riguarda soltanto lui». La grandezza di Levi non ha certo bisogno di essere ricordata. Ferrero lo considera «un Montaigne del Novecento, e non solo. Credo che il suo I sommersi e i salvati sia il libro più importante prodotto dall'antropologia moderna, scritto peraltro da uno che non era antropologo, ma che ha saputo andare più in là di tutti nel definire la zona grigia che segna la quasi totalità dei comportamenti umani contemporanei. D'altra parte, quando uscì il romanzo La chiave a stella, non a caso Claude Lévi-Strauss gli diede il benvenuto nella schiera degli etnologi».
Non c'è aneddotica nel saggio puntuale di Ernesto Ferrero. Qualcosa che gli assomiglia, e va oltre, però, è ben presente nella sua memoria. È la memoria dell'aprile di vent'anni fa, che si rinfresca per assicurare quanto Levi fosse ormai vicino al premio Nobel: «Lo sentii telefonicamente, per l'ultima volta, poco prima della sua scomparsa. Era un giovedì. Nemmeno troppo scherzosamente gli dissi che bisognava prepararsi per andare a noleggiare un tight, in vista della cerimonia di Stoccolma. Lui rispose: "Stai scherzando?". Ed io: "Ma no. Converrebbe anche a loro, dato che gli ultimi Nobel conferiti non sono stati esaltanti. Così, con te, si possono rifare". Anche oggi sono convinto che glielo avrebbero assegnato. A chi se non a lui? Era praticamente ovvio».
Il Primo Levi di quella primavera del 1987, tuttavia, sembrava indifferente rispetto alla gloria letteraria, alle continue traduzioni delle sue opere. Erano i giorni in cui Saul Bellow aveva dichiarato che Il sistema periodico era il libro che avrebbe voluto scrivere, e Giulio Einaudi gli offrì la presidenza della casa editrice, appena uscita dal commissariamento. Primo si informò sui compiti che gli sarebbero spettati, ne parlò con Norberto Bobbio, ma alla fine rifiutò».
Sulla morte di Primo Levi, Ferrero annota nel suo libro: «Biografi, cronisti e testimoni hanno accennato a crisi depressive, all'assillo delle cure parentali, alla paura della sofferenza fisica e dell'impotenza intellettuale, peraltro relativa, vista la qualità degli ultimi scritti. Non è lecito andare oltre, interpretare e forzare i dati di una vicenda privata che tale deve rimanere. La sua stessa fine, avvenuta nella mattina dell'11 aprile 1987 nella casa torinese in cui era nato e vissuto, non ha avuto testimoni diretti, e non può nemmeno essere classificata come suicidio. La "nebulosa di spiegazioni" (così lo stresso Levi a proposito del suicidio di Jean Amery, avvenuto dieci anni prima) è bene che rimanga tale».
L' estremo incontro fra Ferrero e Primo Levi avvenne a febbraio: «Ricordo che aveva un volto molto sofferente. In seguito fu operato, ma non voleva che nessuno andasse a trovarlo. In casa editrice eravamo tutti piuttosto preoccupati, sapevamo della sua depressione molto marcata e dei travagli per la malattia della madre. Einaudi gli propose di venire a scrivere da noi, gli avrebbe dato una stanza tutta per lui. Ma non accettò». Poi quella mattina di aprile. «Era una giornata come queste, di una perfezione insopportabile. Alle dieci e mezzo del mattino mi telefonò Guido Davico Bonino. Mi disse che Primo era morto». Ernesto Ferrero desidera che ci sia pace per lui, per chi ci ha insegnato «a conoscere i segreti dell'incredibile bellezza della materia vivente, a fissare l'orrore senza disperare».

“la Repubblica”, 11 aprile 2007

Nessun commento:

Posta un commento