1.2.12

Eolie 71. L'isola di Filicudi contro Badalamenti e la mafia (di Marcello Sorgi)

L’articolo da cui è tratto il brano che segue, di Marcello Sorgi, pubblicato da “La Stampa” l’estate scorsa, trovò occasione nel quarantennale dell’evento narrato e nell’uscita di un libro che lo raccontava. Nel 1971, inopinatamente, l’isola di Filicudi, nell’arcipelago delle Eolie, viene scelta come luogo di confino per un gruppo di boss mafiosi fino ad allora sfuggiti alla condanna: Sorgi rappresenta con rapidità, efficacia e vivacità la reazione della popolazione e la risposta dello Stato. Davvero un bel leggere. Unica obiezione: alcuni cari amici nati nelle Eolie come il grecista Antonucci negano fieramente di essere "siciliani" (men che mai calabresi). Afferrmano che i nativi di quelle isole, pur senza velleità indipendentiste, si considerano e sono eoliani e basta. (S.L.L.)
Filicudi 71. L'arrivo nell'isola di Gaetano Badalamenti
Quarant'anni fa, nella sperduta isola di Filicudi delle Eolie, per la prima volta un gruppo di cittadini eoliani - e siciliani - si ribellarono contro la mafia. Si era ben lontani, allora, all'inizio della lontana estate del 1971, dalla presa di coscienza e dalla reazione civile che seguì alla terribile guerra di mafia degli Anni Ottanta e Novanta. Ma l'arrivo di quindici dei più famosi boss dell'epoca - tra cui spiccavano Gaetano Badalamenti, poi destinato a finire i suoi giorni in un penitenziario americano da cui mandava obliqui messaggi ad Andreotti, Giovanni, «John», Bonventre, potente «capodecina» della famiglia Bonanno di New York, e Mario Brusca, padre di quel Giovanni che vent'anni dopo avrebbe premuto il telecomando per azionare l'esplosivo usato nella strage di Capaci contro Giovanni Falcone - bastò a sorpresa a sollevare l'intero popolo delle Eolie, affluito in massa a manifestare la propria solidarietà ai cugini filicudari, e dopo un massiccio quanto sconclusionato intervento dello Stato per sedare la rivolta, incredibilmente esiliato nell'isola più grande, Lipari. Così lo Stato, del tutto impreparato, riuscì nel capolavoro di reprimere ed evacuare gli isolani che si erano ribellati alla mafia, mentre circondava di mille attenzioni i mafiosi. Ci volle un mese, dal 24 maggio al 24 giugno, prima che la normalità potesse essere ristabilita e i boss trasferiti all'Asinara. Il diario di questi trenta giorni epici rivive nel bel libro dello storico Giuseppe La Greca (Le giornate di Filicudi pag. 205, 15 euro), edito a cura del Centro Studi Eoliano di Lipari. Nel tragico 1971 della rivolta, l'antefatto che aveva portato un drastico giro di vite contro i mafiosi a piede libero era stato l'assassinio, il 5 maggio, del procuratore capo della Repubblica di Palermo Pietro Scaglione, primo di una lunghissima serie di delitti eccellenti di una Cosa Nostra ormai votata a una guerra frontale contro lo Stato. Di qui la decisione della magistratura di concentrare i boss al confino, per meglio controllarli e per limitare l'attività che molti di loro, benché inviati al soggiorno obbligato lontano dalla Sicilia, conducevano indisturbati grazie a una rete nazionale di complicità e a grandi mezzi economici, ricavati già allora dal traffico intercontinentale di droga. La scelta di Filicudi si rivelò subito infelice perché le Eolie erano già state a lungo utilizzate come penitenziario per confinati durante il fascismo, subendo pesanti danni economici, e si erano da poco tempo risollevate dedicandosi al turismo. Pur non essendo tra le più frequentate dell'arcipelago, Filicudi poteva contare da un decennio su un paio di migliaia di turisti affezionati, che la presenza dei mafiosi avrebbe sicuramente allontanato. Di qui la rivolta. Che dilagò guidata dal sindaco liparoto Checchino Vitale e dai consiglieri Renato De Pasquale e Spartaco Persiani, e coinvolse in breve tutta o quasi la popolazione eoliana, in prima fila i giovani e le donne, arrivati con barche e ogni mezzo a Filicudi. Di fronte a loro lo Stato ebbe una reazione abnorme e per certi versi tragicomica: una nave con centinaia di militari a bordo venne mandata in un'isola in cui, va detto, non esisteva una spiaggia ne' un molo a cui attraccare e in cui i viaggiatori venivano portati a terra a bordo su scialuppe a remi. Il rifiuto della popolazione, meno di duecento persone, sparse su uno scoglio senza strade, nè acqua o luce, di dare assistenza agli sgraditi ospiti, fu contrastato in modo minaccioso e con inutili prove di forza da polizia e carabinieri.
«Ogni tanto i mafiosi uscivano dal capannone in cui avevano trovato precario riparo - raccontò Persiani -. E bisognava vederli quei figli di puttana, imperturbabili, eleganti come clienti di alberghi a cinque stelle. Lo Stato inviò navi da guerra, mezzi blindati, ma provi a sbarcare con quegli scogli. Un piroscafo portò 300 carabinieri dalla Sicilia. Il tenente colonnello dichiarò: ''Signori, sono sceso con un fiore al fucile, non costringetemi a cambiare atteggiamento''». Effettivamente, come si ricava dalle foto dell'epoca, Badalamenti, Brusca, Bonventre e la dozzina di scampati alla galera grazie a sentenze di assoluzione per insufficienza di prove in cui la mafia non veniva neppure nominata, assomigliavano in modo impressionante all'immagine poi tramandata di loro in film come Il padrino o Goodfellas: benché costretti in una situazione di disagio, vestivano di tutto punto, camicie bianche e abiti stirati, portavano sempre occhiali da sole, e interrogati dai giornalisti - tra cui, in prima linea, il grande inviato della Stampa Gigi Ghirotti -, rispondevano tranquillamente che la mafia non esisteva, era solo un'invenzione, e si presentavano come «benefattori» della povera gente, a cui lo Stato prima o poi avrebbe dovuto dare un riconoscimento! Alla fine tanto inutili rigore e durezza delle forze dell'ordine contro gli eoliani riuscirono a produrre l'effetto opposto. Tocco' a Emilio Colombo, capo democristiano di uno dei tanti «governi balneari», rendersi conto che la situazione era diventata esplosiva, e in tutto il mondo, ormai, grazie ai servizi di tv e giornali stranieri, rischiava di diffondersi la storia di un gruppo di mafiosi, che con l'aiuto del governo italiano erano riusciti a sfrattare una pacifica popolazione contadina dalla propria isola. Dopo il trasferimento dei boss all'Asinara, il ministro dell'Interno Restivo si presento' in Parlamento. Se non altro per dire, con un linguaggio assai sorvegliato, che la brillante idea di mandare in villeggiatura i boss a Filicudi era stata della magistratura e non del governo.

Nessun commento:

Posta un commento