2.3.17

Uno, cento, mille euri (Luigi Pintor)

Un editoriale di Luigi Pintor al tempo dell'introduzione dell'euro (c'era ancora la doppia circolazione). L'autore mi pare assai acuto nello svelare i messaggi ideologici di certe scelte linguistiche imposte con il manganellamento mediatico. Io comunque non ho mollato: ancora oggi, quindici anni dopo, continuo a dire euri. (S.L.L.)

Se l’euro possa essere declinato al plurale (come i dollari o gli aerei) oppure no (come le auto e dio) non è una questione di lana caprina, che peraltro era un tessuto elegante ed economico sebbene rude e autarchico. E non è una questione apparentemente oziosa come il sesso degli angeli, che ebbe peraltro rilevanza teologica e impegnò a lungo la filosofia scolastica, neoaristotelici e tomisti.
Noi trascuriamo a torto le lettere dei lettori che i grandi giornali (a suo tempo anche la Pravda) curano invece come la pupilla degli occhi. Perciò non ci siamo accorti che la nostra rubrica di fondo pagina (quando non c’è la pubblicità) ha avviato sulla nuova moneta un dibattito filologico che non può lasciarci indifferenti e neutrali. A titolo personale, e naturalmente in minoranza, non esito a schierarmi a fianco della nostra lettrice senese contro l’euro singolare e assoluto (monoteista) e a favore degli euri relativi e plurali (pagani).
Scientificamente non so, non oso avventurarmi su questo terreno. Uso un lessico familiare e se dico gatto voglio poter dire gatti. Preferisco il maschile e il femminile al neutro, odio le maiuscole e umanizzerei al plurale perfino i nomi propri (ci sono al mondo molti ernesti, molti tommasi, molti luigi che già finiscono con la lettera i). La moneta è già di per sé un’astrazione massima e idealizzarla come indeclinabile oltreché onnipresente e onnipotente mi sembra un eccesso di zelo e masochismo inconscio.
L’argomento secondo cui il neologismo euro (a prescindere dal vento omonimo) è una contrazione di Europa e pertanto non può essere articolato è un argomento specioso e tendenzioso. Questo neologismo non designa infatti un vecchio continente ma un nuovo oggetto, è un nuovo nome per una nuova cosa che prima non c’era, è un sostantivo a cui vanno riconosciuti tutti gli attributi dovuti a ogni sostantivo che si rispetti (autonomia e dignità grammaticale e sintattica).Non bisogna permettere che il gergo prevalga sulla lingua. Scorgo un’insidia ideologica (non filologica), in questo euro singolare imperativo, una suggestione feticista, la moneta totemica come specificazione o variante del pensiero unico in vista del danaro globale. Semplificando, al dollaro che brilla nella pupilla di paperone preferisco gli spiccioli che diventano quasi umani nelle nostre tasche, perché mi sembra di usarli io invece di essere da loro usato (governato, determinato).
Infine le monete sono fatte per essere moltiplicate, esigono il plurale (potreste mai immaginare la moltiplicazione del pane e del pesce se non si potessero declinare?). Eppoi è una questione di suono, di orecchio. Euro è tenebroso, suona come orco. Euri è gioviale, suona come puffi o finferli. Se immaginate dei bambini che giocano in un prato e arriva l’euro tutti scappano, bambini e gnomi. È come sempre una battaglia persa, come contro lo smog, ma con una differenza: se non posso impedire la circolazione degli auti nessuno può impedirmi di dire euri in luogo pubblico, al taxista, al bar e dove mi pare e piace anche se è vietato fumare.


“il manifesto” 25/1/2002 – in Punto e a capo, Scritti sul “manifesto” 2001-2003, manifestolibri  2004

Nessun commento:

Posta un commento