Salvatore Lo Leggio

Politica,storia,letteratura e varia umanità. Pezzi vecchi e nuovi d'ogni provenienza. Ogni lunedì una poesia. Borghesi e reazionari, pretonzoli e codini, reggicode e reggisacchi, ruffiani e pecoroni, tremate!

15.12.15

Nuovi giochi per bambini poveri (Marcello Marchesi)

›
Nuovi giochi per bambini poveri: incipriate una merda. Sembrerà un paesino di montagna sotto la neve.

Ferruccio Parri, De Gasperi e i mali permanenti dell'Italia (S.L.L.)

›
Una rara foto del gabinetto Parri (1945). Da sinistra Ferruccio Parri, Manlio Brosio, Palmiro Togliatti, Alcide De Gasperi.  Nel domeni...

Emiri e califfi. Fondi arabi scalano l’economia italiana (Gabriella Colarusso)

›
"pagina99", tornato in edicola a novembre, mi pare "più bello e più forte che pria", 50 e più pagine densissime, con ar...

Le banche italiane e il rischio all’amatriciana (Roberta Carlini)

›
Da pagina 99. Finalmente una cosa lucida e non demagogica sulla questione delle banche, un commento della nostra Robertina Carlini, che è c...
14.12.15

La poesia del lunedì. Corrado Govoni (1884-1965)

›
Crepuscolo sul Po Come un frutto maturo cade il giorno. Dal ponte che cavalca il fiume suona un corno. Con uno strepito di gra...
9.12.15

Oligarchi in Israele (Anna Momigliano)

›
Roman Abramovich Sarà perché le autorità fanno poche domande sulla provenienza dei soldi, oppure perché ottenere la cittadinanza è faci...

Calabria medievale (Marina Montesano)

›
Ci sono argomenti e luoghi, nella storia, che godono di una sovraesposizione: per il medioevo Venezia e per il rinascimento Firenze, ad e...
8.12.15

Da Cirino Pomicino a Renzi. I governanti che danno i numeri (Gabriella Colarusso)

›
Rievocazione divertita delle cifre à la carte della politica italiana, ma occorre una piccola precisazione. Berlusconi mantenne la promessa...

Dopo il no di Amburgo. Roma olimpica resterà col cerino in mano?

›
Dal numero del 5 dicembre 2015 di “pagina99 we” recupero un commento non firmato che contiene una fondata previsione e una opportuna propos...

Toilette. Una poesia di Aldo Palazzeschi (1885 - 1974)

›
Aldo Palazzeschi I giganteschi cipressi d'argento attendono in circolo sul prato. fra i loro tronchi d'ebano istoriato pendon...

Sciascia a Parigi, per non cedere al terrore (Alessandro Leogrande)

›
Riprendo qui un commento su “pagina99”, il settimanale  nato da una costola del “manifesto” e  ideato da Emanuele Bevilacqua, che da poco è...
7.12.15

La poesia del lunedì.Giovanni Pascoli (1855 - 1912)

›
Carrettiere O carrettiere che dai neri monti vieni tranquillo, e fosti nella notte sotto ardue rupi, sopra aerei ponti; che mai dicev...
6.12.15

L'invenzione del tostapane (Bee Wilson)

›
Un moderno tostapane a scatto Tostare il pane dà una certa soddisfazione. Forse, si potrebbe pensare, perché il risultato è un alimento...

Agricoltura. Il tesoro italiano è nascosto nei campi (Roberta Carlini)

›
Bene la produzione, ancor meglio l’occupazione, benissimo l’export. C’è un settore in Italia che traina, ed è quello più nascosto. Più bass...

Franco Calamandrei. Gli anni della speranza disperata (Aldo Natoli)

›
Rilette le acute, e talora commoventi, note di Aldo Natoli in un vecchio ritaglio, ne ricavo l'esigenza di procurarmi il libro di cui s...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.