24.2.11

UNIONIZED, NOT UNIONIZED (da un'intervista ad Aris Accornero)

Su UNA CITTÀ n. 181 del Febbraio 2011 è apparsa una intervista al sociologo del lavoro Aris Accornero realizzata da Gianni Saporetti, che (in linea con Treu e Damiano, cofondatori con Accornero di EuropaLavoroImpresa) esprime sulla vicenda Fiat, a partire dal caso di Pomigliano valutazioni sostanzialmente filo-Marchionne che non condivido, come non condivido l’idea di una “casualità” (definita grave, paradossale e perfino “bieca” e “ferale”, ma pur sempre casualità) dell’esclusione dcella Cgil dalla rappresentanza. Pure, nell’intervista, vi sono informazioni sul sindacato e sui modelli di contrattazione negli Usa che trovo molto interessanti. Colloco qui uno stralcio del testo (S.L.L.)
Si è parlato molto di modello americano. Negli Stati Uniti esistono modelli di rappresentanza molto diversi da quelli in vigore in Europa. Può spiegare?
Questo ci fa entrare nei gangli di quel sistema americano di relazioni industriali con cui adesso si sta pasticciando, perché molti dicono di conoscerlo e pochi invece lo conoscono davvero.
Il primo elemento di differenziazione è che negli Stati Uniti si contratta nell’azienda. E basta. Cioè, si contratta nell’azienda grande e poi si cerca di applicare quanto si è ottenuto in tutte le altre realtà ove il sindacato è presente.
Seconda precisazione: negli Stati Uniti, il sindacato è presente nelle aziende dove i lavoratori l’hanno voluto al 50% più uno. Se un sindacato raggiunge questa quota di suffragi tra i dipendenti, esso esiste e negozia. Ma esiste e negozia da solo: non c’è, per definizione, pluralismo sindacale.
Per dire, nella categoria degli elettrici, il sindacato grosso è uno dei più di destra e l’altro, di sinistra, è uno dei più di sinistra. Ecco, in azienda uno ne entra, uno è riconosciuto, uno tratta e tratterà. E come sappiamo, tratta e tratterà tantissime cose, tra cui il welfare aziendale, che in America è fondamentale visto che, come sappiamo, il welfare nazionale è molto debole. In Italia non è così.
Per tutte queste ragioni, quando un sindacato entra in azienda, diventa di per sé potente perché intanto si negoziano varie condizioni, che noi chiameremmo "extracontrattuali”, ma che là sono considerate parte sostanziale del rapporto di lavoro e delle condizioni di trattamento. Un discorso diverso andrebbe fatto per il pubblico impiego, perché ai dipendenti pubblici vengono comunque garantite sanità e pensioni. Ma nel privato tutto si gioca sulla presenza o meno del sindacato in azienda.
Quindi quando il sindacato entra, conta e molto, e ovviamente mette le mani in questioni come le turnazioni, gli orari, i salari individuali, i salari di categoria. Infatti con l’entrata del sindacato, il costo del lavoro aumenta dal 15% al 20%. Nei fatti questo è il divario principale della struttura retributiva americana. Tant’è che in America, nelle tavole, nelle tabelle dei libri che trattano questi argomenti, la catalogazione delle aziende si fonda innanzitutto sulla distinzione tra "Unionized” o "Not Unionized”. Cioè tra imprese sindacalizzate e non sindacalizzate. E sono proprio due mondi diversi!
Infine va detto che una volta che un sindacato entra, praticamente ci sta in eterno: è molto difficile far fuori un sindacato che è stato accettato.
Tutto questo spiega perché le aziende ostacolano in ogni modo l’entrata del sindacato e anche perché l’accettazione è molto complessa e la parte giuridico-amministrativa tremenda. Il principale modo di tenere il sindacato fuori dall’azienda è che il giudice "ritagli” la parte dell’azienda dove si vota. I sindacati vorrebbero rappresentare tutti, ma c’è sempre un giudice che dice: "No, gli impiegati no!”, "No, quella è una sede troppo lontana”. Infatti gran parte della partita si gioca sulla definizione della bargaining unit, cioè dell’unità ove si contratta. Capita che giudici conservatori manipolino le bargaining unit sottraendo al voto quelle parti dell’azienda dove le maestranze sono più disposte alla sindacalizzazione, oppure includendovi quelle parti dove le maestranze sono meno disposte.
Poi, va anche detto che una volta entrato, visto che il sindacato conta, a quel punto molte aziende lo usano come punto d’appoggio nelle politiche. Cercano di usarlo, anche giustamente, chiedendogli ad esempio di convincere i lavoratori a fare degli spostamenti o altro. Insomma, il sindacato è molto dentro alla gestione dell’azienda. Talvolta, addirittura, anche se raramente, quelli che noi chiamiamo i segretari generali dei sindacati di categoria diventano perfino membri dei consigli di amministrazione. La Chrysler è una delle poche aziende che hanno visto il segretario generale del sindacato entrare nel consiglio di amministrazione.
Già qui emerge l’enormità delle differenze tra il sistema europeo e quello americano.

Quindi non esiste un contratto di categoria, un contratto nazionale...
La cosa fondamentale comunque è che il sindacato americano è un rappresentante di rapporti di lavoro aziendali. Non c’è quello che da noi per brevità si chiama "contratto”. Ci sono esclusivamente rapporti di lavoro e contratti aziendali. Nessuno negli Stati Uniti si sognerebbe di chiedere: "Cos’hanno i metalmeccanici?”, perché i metalmeccanici in quanto tali non hanno un bel niente: hanno ciò che è stato conquistato nelle fabbriche metalmeccaniche dove c’è il sindacato.
A Detroit, ad esempio, dove ci sono le tre grandi aziende automobilistiche, i sindacati, da sempre, quando arriva il momento di rinnovare il rapporto di lavoro, scelgono su quale azienda puntare, dove fare la lotta e poi presenteranno agli altri le medesime richieste.
Va detto che neanche l’Inghilterra ha il contratto nazionale di categoria: c’è una tradizione mista di accordi di tipo aziendale e di intese di categoria. Ma ciò è dovuto al fatto che là le categorie sono estremamente numerose, con spizzichi anche molto professionali, di aristocrazia operaia, che però magari, numericamente, sono risibili.
Nel mondo europeo continentale, invece, la norma sono i contratti di categoria.
In quest’assetto, gli avvantaggiati sono i paesi con maggiore unità sindacale o con meno sindacati concorrenti. Quindi il modello resta la Germania, oltre alla Svezia, eccetera. Non certo la Francia, dove i sindacati litigano dalla mattina alla sera su tutto. L’Italia è uno dei pochi paesi dove l’unità sindacale ha coperto lunghi periodi. In tutti questi paesi c’è un contratto di categoria.

Una forma di contrattazione aziendale esiste anche in Italia...
In tutta Europa ci sono ovviamente numerose aziende, i cui lavoratori dispongono del contratto nazionale e di qualcosa negoziato aziendalmente, ma si tratta sempre di una contrattazione di secondo livello, cosiddetta integrativa. E cioè: oltre alle condizioni normative e ai trattamenti che valgono per tutti, c’è qualcosa che connota il rapporto di lavoro in quella specifica azienda, e quasi sempre è qualcosa in più.
È un modo per trattenere (o per attirare) la manodopera qualificata o semplicemente per evitare turn-over troppo elevati.
Ma ci sono anche finalità produttive, quelle che il protocollo del 1993 ha ufficializzato, facendo riconoscere alla Confindustria (per la prima volta in Italia) la contrattazione di secondo livello.
Apro una parentesi: anche prima del 1993 si contrattava. Io, quando ero in commissione interna, ho contribuito a contrattare con l’azienda delle cose che altri non avevano. Per esempio, il premio di produzione, cioè quello che poi nel 1993 è diventato il fulcro della contrattazione di secondo livello. Produttività, competitività, qualità, erano questi i vari parametri per ottenere di più rispetto al contratto nazionale.
Il fatto è che quel che facevano le commissioni interne, che nel dopoguerra si occupavano ancora del pane e dei combustibili delle famiglie dei lavoratori, non era ben visto né da Confindustria né dalla Cgil.
La Cgil non voleva la contrattazione aziendale per ragioni di solidarietà generale in riferimento al contratto nazionale. Nell’ambito della Cgil fu Sergio Garavini a inventare la contrattazione aziendale come contrattazione di tutti gli aspetti del rapporto di lavoro. Era una posizione molto avanzata, perché quel tipo di negoziazione si faceva nel contratto nazionale. E invece lui voleva contrattare gli orari, le pause, persino le paghe, a livello aziendale.
Chiaro che, se vogliamo valutare la vicenda di Pomigliano alla luce di questo scenario non possiamo che riconoscere che è cambiato tutto. Innanzitutto, per come è sfociata la vicenda del contratto nazionale che, da una decina d’anni, Confindustria vorrebbe alleggerire, smagrire, snellire, per contrattare più cose in azienda e meno nel paese.
Andrebbe anche spiegato che questo spostamento di baricentro verso l’azienda è motivato dall’estrema articolazione che il post-fordismo richiede alle imprese. Il post-fordismo in fondo ha portato alle imprese non meno problemi che ai lavoratori. Oggi si è diffusa una struttura organizzativa completamente diversa, più orizzontale che verticale, che fa sì che ogni azienda sia diversa dalle altre, anche per via della competizione.
Questa diversificazione porta le aziende a spingere verso un maggior numero di norme negoziate in loco rispetto a quelle che prima si negoziavano a Roma.
Questo però non giustifica la politica un po’ insana del presidente di Confindustria D’Amato, il quale ha cominciato a dire: "Basta, basta, bisogna passare ai contratti aziendali”. Questa insistenza sui contratti aziendali ha dato luogo a infuocati dibattiti, anche coi sindacati, ma soprattutto fra imprenditori, i cui interessi sono molto diversi. Brutalmente si potrebbe dire che i piccoli vogliono il contratto nazionale e i grandi no. I piccoli vogliono il contratto nazionale perché è un regime che tutela tutti perché, ad esempio, impedisce che dei lavoratori vengano pagati meno per produrre di più. Quindi è uno strumento di raccordo sistemico del mondo padronale di dimensione minore. Oltretutto, gestire un contratto aziendale richiede costi che le piccole aziende non potrebbero sopportare.
Invece le grandi aziende, forti del loro potere, spingono per andare verso contratti aziendali più nutriti e per ridurre, semplificare, le numerosissime norme nazionali alle quali sottostanno le varie categorie.
D’altronde la richiesta di una semplificazione non è così peregrina. Oggi i contratti di categoria sono più di trecento. Cioè mentre i sindacati, in questi ultimi 20-25 anni, si sono accorpati in grosse confederazioni di categoria, nessuno ha invece tentato di accorpare i contratti.
Tra l’altro, quando ero in fabbrica io, ce n’era uno molto sottile, credo fossero 80 pagine, adesso i contratti sono da trecento a cinquecento pagine in su!
Provocatoriamente da tempo dico che bisognerebbe fare un "testo unico”. Altrimenti, noi avremo trecento contratti che restano lì, con uno spostamento verso l’azienda di normative che diventano diverse da luogo a luogo.
Su questa vicenda c’è stata una trattativa con Confindustria. Nel 2008 la Cgil, la Cisl e la Uil hanno prodotto uno smilzo testo di proposta di risoluzione con cui sono andati a trattativa con la Confidustria che chiedeva appunto lo spostamento del baricentro.
I sindacati hanno posto anche lì la questione della rappresentanza, proponendo per il lavoro privato la legge che c’è per il lavoro pubblico, appunto quella del minimo del 5% come titolarità a negoziare, a rappresentare, eccetera.
In quell’occasione c’è stata però una separazione tra Cisl e Uil, da una parte, e Cgil dall’altra, sulla questione delle deroghe. La Cgil, infatti, non ha accettato la richiesta, anche perché la Fiom aveva votato all’unanimità contro questa ipotesi giusto qualche giorno prima.
Il punto dolente è stato quello. In realtà Confindustria aveva preteso e ottenuto una cosa tutto sommato non gravissima e cioè la possibilità di deroga aziendale a norme del contratto nazionale.
è da allora che c’è questa divisione. È partito tutto da lì formalmente, l’anno scorso, con i due accordi del 2009.
La questione della deroga, in realtà, è speciosa, perché tutti e tre i sindacati hanno più volte accettato delle deroghe, generalmente dietro situazioni di forza, di emergenza, di crisi, di necessità, qualche volta di investimento. Non c’è solo Marchionne che investe, anche la Zoppas, l’Electrolux e altre aziende hanno fatto investimenti chiedendo qualcosa.
La stessa Melfi è nata come una mostruosa deroga contrattuale! Si derogava su tutto. Pro tempore certo, e però...
Comunque in quella sede è diventata una questione fatale, si è inceppata la trattativa e quindi è stato fatto l’accordo separato.

Lei sostiene che la Fiom è un universo molto particolare nel sistema italiano. In che senso?
Io ho scritto e continuo a pensare che quest’organizzazione dalle lunghe tradizioni sia un caso molto particolare. Intanto nella sua struttura, perché comprende settori produttivi completamente diversi: si va dalle valvole termoioniche alla cantieristica, dall’auto all’oreficeria. Non posso dire che sia una categoria "mostro”, ma certo è più di una categoria: è un mondo. Anche per questo ha molti iscritti. Il metalmeccanico poi è un comparto competitivo, che esporta, quindi è molto importante.
In questi decenni è stato più volte suggerito: "Ma non è meglio creare qualche sindacato di settore, scorporare qualche categoria che non c’entra niente con tutte le altre?”. Evidentemente si è ritenuto più comodo mantenere lo status quo. Però, ripeto, è una categoria che unisce settori fra loro davvero lontani.
Sul piano politico, poi, è una categoria che è sempre stata abbastanza di sinistra.
Io arrivo a dire che politicamente la Fiom sembra quel che resta del partito comunista. Dico sembra perché in realtà non è affatto vero. La prima volta che ho sentito Landini e ne ho parlato in casa, ho detto: "Beh, di una cosa si può esser sicuri: che questo non conosce Marx”. Tre giorni dopo è uscito sul giornale che lui non ha mai letto Marx…
Però, ecco, hanno un’idea del conflitto di classe e dei diritti dei lavoratori molto precisa e accettano il compromesso meno di quel che, nel mestiere del sindacato, di solito si fa. In qualche modo sono poco "sindacato” perché sono poco negoziali. Loro ovviamente rispondono che sono poco negoziali perché non possono trattare quelle robe lì, non possono cedere su quei punti lì.
Loro addirittura rifiutano l’asimmetria fra capitale e lavoro (approccio che ha qualche radice nella politica della Cgil) che è quella che giustifica tutto il diritto del lavoro e molti pezzi di tante costituzioni. Per loro è un’asimmetria inaccettabile.
La conseguenza è che la Fiom, con l’impresa, vuole negoziare tutto e in parità. Il che evidentemente non è possibile. Perché nel capitalismo un’asimmetria c’è e sta proprio nel fatto che non puoi negoziare tutto. Non puoi mettere il naso su tutto quel che fa e vuole fare l’azienda.
Finisco dicendo che dietro a questa particolare linea dove la logica dell’intransigenza si coniuga con l’intransigenza della logica, io ci vedo quel "sindacato dei diritti” che fu pensato da Trentin, che è stato inteso e frainteso in modi diversi, ma uno dei modi in cui esso è stato inteso era questo. E cioè il postulato di un azzeramento dell’asimmetria. L’asimmetria c’è, la si soffre, la si denuncia tutti i giorni, ma noi non l’accettiamo. Noi vogliamo negoziare tutto. Il padrone non può fare tutto quel che vuole, dovremo discutere con lui tutto quanto.
Ripeto: questo può anche essere ritenuto normalissimo per un sindacato, ma l’enfasi che pone la Fiom su questa piattaforma operativa è tale da averla indotta a non sottoscrivere tanti accordi.
I vecchi dicono che uno, quando viene sconfitto due, tre, quattro volte, dovrebbe chiedersi: "Beh, ma com’è che m’hanno sconfitto?”. E non si può rispondere: "Erano cattivi!”.
È un po’ la vicenda della sconfitta della Cgil alla Fiat nel ’55, che io ho vissuto personalmente. Il giorno prima -io ero membro della commissione interna- eravamo andati a diffondere un volantino, l’ultimo messaggio ai compagni della Fiat. E ricordo che ci dicevamo: "Speriamo che votino bene”. Invece non votarono bene. Noi a quel punto avevamo tutte le nostre cause esplicative: il regime di fabbrica, la compressione dei diritti, il licenziamento dei dissidenti. Però poi Di Vittorio disse: "Sì, vabbé, ho capito, però”.
Intendiamoci, anche Di Vittorio era molto confuso. La sua posizione contro la contrattazione aziendale certo non aiutava la comprensione del problema. All’epoca la Fiat era un impero. Il welfare della salute a Torino non era l’Inam, l’Istituto Nazionale Assicurazione Malattie, ma la Malf, la Mutua Aziendale Lavoratori Fiat.
La condizione dei lavoratori Fiat era molto diversa da quella degli altri.
Quindi si può dire che erano molto cattivi, però il loro paternalismo aziendale era cospicuo, c’erano parecchi benefit. Io, quand’ero ragazzino, andavo a prendere la befana Fiat, come figlio di dipendenti.
Che cosa si poteva negoziare con una siffatta azienda, invece di subire come un danno i suoi regali? Che cosa chiedere all’azienda? Ecco, come diceva Garavini, bisognava ottenere la contrattazione in tutti gli aspetti del rapporto di lavoro, che il sindacato all’epoca non contrattava di sicuro.
Per finire con la Fiom, la mia impressione è che non si siano chiesti a sufficienza come mai varie battaglie siano finite male.
La prima volta che me ne sono accorto è stato nel 1980 quando avevo fatto una grande inchiesta sulle propensioni dei lavoratori verso il conflitto e la partecipazione, ed era uscito che la maggioranza relativa dei lavoratori era per la cooperazione fra lavoratori e padroni. Mi saltarono addosso come se fossi un matto! Poi, nello stesso anno ci fu la lotta dei trentacinque giorni, che fu un’altra legnata…
Da allora in poi la Fiom avrebbe dovuto fare un paio di riflessioni che non ha fatto. Mi dispiace dirlo adesso perché la Fiom, poveretta, è sotto tiro e però…

Tornando a quella che lei definisce come la novità più grave e dirompente, quella dell’esclusione di un sindacato, cosa succede adesso? C’è chi dice che la Confindustria ne esce altrettanto male del sindacato…
Allora, quella è la cosa più inaccettabile perché non esiste in Europa. è una assoluta novità nel sistema della rappresentanza.
La Fiat che farà? Ha fatto questa finta azienda, questa newco, forse ne farà anche altre.
Anche la Confindustria, in effetti, ne esce malissimo, perché la sua rappresentatività viene intaccata. La Confindustria non viene esclusa, rimane come lobby di riferimento, però, se si allarga questa prospettiva, e vedo che alcuni autori la danno per probabile, il suo potere contrattuale calerà drasticamente.
Allora, l’esclusione del sindacato che dissente è la cosa più grossa e più grave anche per le conseguenze a venire, ma certamente anche l’idea che varie aziende si facciano il loro contratto aziendale appiccicandosi o meno ad un eventuale contratto nazionale, che altri hanno al posto del contratto aziendale, crea un discreto marasma.
Non a caso, la Confindustria ha riunito un organo particolare per decidere su questa questione, e la pronuncia è stata di grandissima cautela perché io penso che più di metà degli imprenditori non voglia questo. E non lo vuole perché pensa che ne verranno guai.
Un funzionamento efficiente del sistema produttivo prevede infatti un minimo di cooperazione fra le parti. Quando il sindacato firma il contratto di lavoro è una cosa anche liberatoria per le relazioni reciproche: "Meno male che c’è ‘sto contratto di lavoro, così per tre o quattro anni stiamo tranquilli”.
Se invece cominciano ad esserci dei buchi perché uno non ha il contratto nazionale, un altro ha un contratto aziendal-settoriale, un altro ancora ha fatto una società nuova, beh, insomma, si profila un bel pasticcio!
Davvero ci si deve augurare che quel che fa la Fiat non lo facciano anche gli altri.

Nessun commento:

statistiche