Questo testo, fino ad allora inedito, fu pubblicato da «micropolis» nell’ottobre 2007. Era stato scritto da Binni nel dicembre del 1981, alla morte di Ferruccio Parri (8 dicembre). Viene ora pubblicato nel volume degli Scritti politici di Walter Binni, fresco di stampa per le edizioni de “Il Ponte”, che verrà presentato a Perugia ai primi d’aprile. (S.L.L.)
Ho conosciuto Parri nel 1938 a Milano (insegnavo a Pavia e da un paio di anni percorrevo l’Italia a diffondere le idee del «liberalsocialismo» soprattutto nella versione di Capitini e mia – il problema della libertà nel socialismo piú socialmente radicale, non del socialismo nella libertà in senso socialdemocratico – e ad aggregare gruppi piú vasti di antifascisti) e riportai da quell’incontro un’impressione indelebile di fermezza e coraggio nella semplicità e modestia, nell’ironia e autoironia dei modi nobilissimi e antiretorici e, a parte la sua storia precedente, sentii di aver conosciuto un uomo insolito e raro pur nella ricchezza di personalità diverse e ben notevoli nell’intellettualità militante antifascista.
Poi quell’impressione si rafforzò quando - dopo le vicende della guerra e della lotta partigiana in cui Parri aveva preso il posto che doveva prendere - lo ritrovai nel ’45 e, con piú lunga consuetudine, alla Costituente (io non avevo aderito al Partito d’Azione ed ero entrato nel ’43 nel Partito Socialista di cui ero deputato per l’Umbria) ed ebbi modo di apprezzare ancor piú le qualità intellettuali e morali persino quando ad un violento attacco del separatista Finocchiaro Aprile rispose pacatamente e quasi sommessamente con un insolito tipo di eloquenza cosí antiretorico e spezzato; che tanto piú mi colpí per la sua efficacia profonda, quando ne ascoltai a Lucca una commemorazione dell’eccidio nazista di Stazzema, impressionante per certe pause commosse, per certi improvvisi moti di sentimento profondo quasi in un incrinato e sommesso singhiozzo che mi faceva pensare al Kutuzov di Guerra e pace e dunque a una specie di capo e comandante cosí umano, cosí «antieroico», cosí capace di far pensare e sentire senza travolgere con l’enfasi e la retorica.
Né quei discorsi (come le conversazioni avute con lui specie in certe fasi della diaspora socialista, dopo la scissione del ’47 e dopo la sua parentesi repubblicana, quando collaborammo in tentativi di formazioni politiche socialiste per una rifondazione della sinistra a cui Parri si era sempre piú avvicinato) mancavano di rivelare le caratteristiche di un intellettuale non à la page, ma tanto piú sostanzioso e rigoroso di tanti snob della sinistra di cui oggi si vede la vertiginosa perdita di tensione morale e ideale, ma tanto saldamente radicato in una cultura otto-primonovecentesca che trovava in De Sanctis una autorità intellettuale, intelligenza e cuore inseparabili per adoperare appunto parole desanctisiane, valida anche per il senso della storia e della letteratura di cui Parri si dimostrava cultore, ben orientato nei suoi giudizi e nelle sue domande a me, come professionista di critica letteraria, anche se la sua specializzazione era diventata sempre piú l’economia e la politica. Ma anche proprio della politica egli dimostrava un senso tutt’altro che ingenuo e moralistico, ma certo impiantato in una salda e disillusa visione morale che rimandava ad un’altra politica ben diversa da quella puramente machiavellica, che veniva mostrando il suo pieno trionfo nella prassi del partito maggioritario con la sua bassa furberia, con i suoi intrighi, con la sua spregiudicatezza e corruzione che ha spesso contagiato anche i suoi avversari piú risoluti.
Profondamente pessimista ed esperto dei vizi profondi del nostro paese e della sua classe dirigente, Parri opponeva la sua onestà, la sua instancabile caparbietà intransigente, estremamente consapevole della sua essenziale diversità.
Sicché quando – in occasione della incredibile elezione di Leone a presidente della Repubblica – gli telefonai per sfogare la mia indignazione e gli dissi che solo un uomo come lui avrebbe dovuto essere il candidato dell’opposizione in sfida antitetica con il degno candidato della Democrazia cristiana, egli mi rispose «ma in che mondo vivi, in quale paese credi di essere?».
Ripenso a quella risposta, ripenso a tanti suoi scritti, atti (la proposta di scioglimento del partito neofascista), a tanti colloqui e contatti anche per me personalmente importanti (quando pronunciai un discorso funebre per la morte dello studente Paolo Rossi, morto in seguito alle percosse dei fascisti e mi si scatenò contro un feroce attacco non solo dei fascisti, ma dei benpensanti di destra e di sinistra, mi ripagò di tutto un telegramma affettuoso e fermo di Parri), a tante telefonate fino a quando lo colpí l’arteriosclerosi, in cui il timbro leale ed amaro della sua voce mi portava ancora l’eco di una personalità cosí eccezionale, cosí diversa, cosí inquietante e sollecitante proprio nel suo pessimismo e nella sua ironia e autoironia (nell’ultima telefonata consapevole chiamò la sua eroica e amata compagna «la mia tiranna») e tanto piú mi indigno di fronte all’indifferenza generale (non parlo certo dei suoi veri amici ed estimatori: ma pochi rispetto ai suoi meriti altissimi) che ha accolto la notizia della sua penosa malattia, dei suo ricovero al Celio (addirittura, per colmo di amara ironia, mi si assicura, nella stanza che ospitò l’aguzzino nazista Kappler!), la sua morte (sommessamente onorata). Chi è Parri?
Ma poi mi dico che è giusto, che non c’era e non c’è posto, in un paese cosí degradato, per un uomo come Parri, che un volto nobile come il suo non può essere riconosciuto dove compaiono continuamente tanti visi ignobili quali sono quelli di tanti nostri reggitori democristiani agli occhi di un paese (e di un’opposizione) che hanno tollerato a lungo il viso risibile di un capo dello Stato che ballava la tarantella, che faceva le corna agli studenti che giustamente lo fischiavano, che coltivava l’amicizia dei Lefèvre (spregiudicati affaristi napoletani del tempo, n.d.r.), che parlava come un paglietta di infimo ordine, e che tuttora tollera i visi dei sacrestani furbastri pseudo-scrittori di melensi libri di papi e di altre simili amenità, di mediocri corporativisti aspiranti pittori (cui non mancano gli elogi di intellettuali artisti dell’opposizione), di ministri che scrivono poesie o che si esibiscono in suonate al pianoforte (la cultura e l’arte sono finalmente al potere!), di politici che frequentano l’eletta compagnia dei Caltagirone, dei Sindona, dei nemici piú neri della democrazia, e che sono dentro fino al collo in tutti gli scandali e in tutte le trame reazionarie. È giusto che un paese che tollera senza battere ciglio, quei visi, ignori o rimuova da sé il volto nobile di Parri, troppo acerbo rimprovero alla sua frivolezza e alla sua colpevole tolleranza in un tetro periodo in cui la stessa sinistra è attraversata dalla destra e persegue disegni abominevoli e assurdi di alleanze e compromessi con i nemici capitali della democrazia e della classe proletaria. Perché Parri non è un rivoluzionario, a parole, ma è la faccia onesta, severa, profondamente alternativa di un paese per tanti aspetti e per tante parti disonesto ed ignobile.
Nessun commento:
Posta un commento