12.9.13

1980. Rita Levi Montalcini e il serpente dentro di noi (Giovanni Maria Pace)

L'articolo risale ad anni che precedono l'assegnazione del Nobel alla nostra grande neurobiologa, che fu poi, da senatrice a vita, donna politica coraggiosa e lottò a fondo contro il berlusconismo. Esso testimonia - accanto all'impegno delle ricerca e alla felicità della scoperta - una grande passione divulgativa, non esente da ardimento. (S.L.L.)

Minuta ed elegante come un'insegnante d'altri tempi, la professoressa Rita Levi Montalcini, neurobiologa, visita le platee d'Italia ottenendo dovunque incondizionato successo. Al «Piccolo» di Milano, il pubblico dei lunedì letterari l'ha applaudita a scena aperta; venerdì scorso a Torino, ieri a Roma, dovunque la professoressa spezzi il pane della scienza, la gente accorre come a un recital. Argomento delle conferenze non sono le ricerche sul fattore di crescita neuronale, che hanno guadagnato alla studiosa un posto eminente nella comunità scientifica, ma un tema molto più divulgabile e di generale interesse: i tre cervelli dell'uomo..
Sembra anatomicamente accertato che il cervello dell'Homo sapiens sia composto di tre parti che  riflettono il cammino dell'evoluzione: il cervello del rettile, il più arcaico e rudimentale; il cervello dei mammiferi primitivi, quali noi siamo stati 180 milioni di anni fa, quando cominciammo a sostituire i rettili nel dominio del mondo; e il cervello dei mammiferi moderni, che abbiamo sviluppato a partire da quattro o cinque milioni di anni fa. quando nelle savane dell'Africa orientale prese ad aggirarsi: l'Homo habilis. Da questa constatazione anatomica — sulla quale, come si diceva, sembra si ci sia un generale consenso — la Levi Montalcini e tutta una serie di altri studiosi fanno derivare conclusioni che escono dal campo puramente biologico per toccare la sfera del sociale e anche del politico, fino a tentare una spiegazione di quello che per l'umanità è il problema dei problemi: la violenza.
Il fatto che noi continuiamo a condividere coi nostri predecessori i due vecchi cervelli è, secondo la neurobiologa, un errore evolutivo, uno sbaglio della filogenesi gravido di conseguenze. «Nel cervello dell'uomo», dice la professoressa, «c'è qualche vite che non è stretta bene. I tre cervelli sono un po' scollegati tra loro e non sempre quello più evoluto, il cervello neocorticale, riesce a controllare il cervello del rettile». Rispetto al mammifero, il rettile è un animale alquanto rudimentale, il cui comportamento è quasi tutto programmato nei geni, con poche possibilità di adattamento: lo dimostrano, tra l'altro, le sue abitudini stereotipate.

I dragoni barbuti
Non privo di cervello limbico (il nostro secondo cervello, sede dell'affettività più elementare), il rettile non è però del tutto acefalo, fa vita comunitaria, intrattiene persino relazioni sociali. Tra i «dragoni barbuti» dell'Australia, per esempio, si formano gruppi in cui c'è un tiranno che vigila e comanda, mentre gli altri individui assumono il ruolo di gregari. Quando il comportamento dei gregari non è consono, il lucertolone-capo si adira e attacca, mentre i sudditi alzano la zampa in segno di pacificazione: un gesto, quello dei rettili australiani, che ricorda il saluto romano di triste memoria, il fnesti slogan tipo «credere, obbedire, combattere», l’ossequio incondizionato al condottiero.
Quel residuo di rettile che è dentro di noi è dunque la matrice di un programma, di un riflesso condizionato, che ci porta d’istinto a reagire in un determinato modo.
Quando Hitler evocava le sofferenze del popolo tedesco, la folla lanciava automaticamente grida contro la congiura demo-pluto-giudaica. Le folle oceaniche sono un risultato del complesso rettiliano. Il genocidio, cioè l'omicidio di massa per futili motivi, è, come dice Arthur Koestler, una caratteristica peculiare della specie umana. «Il genocidio, la violenza, le guerre», precisa Rita Levi Montalcini, «non sono il prodotto dell'aggressività insita nell'uomo, come pensa Kon-rad Lorenz, ma, al contrario, della remissività, della cieca obbedienza: nessuna specie come l'umana è suscettibile di venire plasmata, dalla culla alla bara».

Chi può usare la bomba atomica
Le strutture cerebrali che costituiscono il cervello rettiliano dell'uomo pesano complessivamente 40 grammi (il cervello, nel suo complesso, ne pesa in media 1600). Ciò corrisponde a circa 0,6 grammi di paleocervello per chilogrammo di peso corporeo: come dire che l'Homo sapiens ha una quantità di cervello rettiliano venti volte superiore a quella che pure guidò le feroci scorribande del tirannosauro, nelle fumiganti pianure del Mesozoico. Come dire, scrive Luigi Yalzelli, che il rettile insediato nell'uomo dispone oggi di un patrimonio cerebrale superiore di ben venti volte a quello che già lo rendeva così dirompente 250 milioni di anni fa. La costruzione della bomba atomica, dice Rita Levi Montalcini, è nata nei terzo cervello, quello del mammifero superiore; l'idea di usarla può invece nascere nel cervello rettiliano: riuscirà il cervello evoluto a impedire il mostruoso parto? L'uomo, da questo punto di vista, appare come la più vulnerabile specie vivente.
Gli invertebrati continuano a essere quegli organismi tutto stomaco e niente cervello che furono nella notte dei tempi; anche i rettili sono un genere stabile, conservatosi pressappoco uguale nel corso dell'evoluzione, L'uomo no, l'uomo è passato dalla deambulazione a quattro zampe alla postura eretta, dalla vita arborea alla colonizzazione dell'universo, da un cervello di 1400 grammi — tanto pesava quello dell'uomo di Neanderthal — agli attuali venti miliardi di neuroni. In questo poderoso cambiamento c’è il germe della fragilità dell'uomo, il seme dell'autodistruzione.
Nel discorso dei tre cervelli è insita una concezione finalistica dell'evoluzione, una visione teleologica del mondo che sarebbe dispiaciuta a Jacques Monod e forse allo stesso Darwin. Ma il pubblico si mostra d'accordo. Se alle conferenze di Thomas Huxley il pubblico vittoriano apprendeva della propria «discendenza» dalle scimmie schiumando di rabbia, i frequentatori dei venerdì, lunedì o martedì letterari accolgono oggi con rassegnazione, anzi con favore, la notizia della nostra parentela col rettile. Forse perché, a dargliela, è una tranquilla e garbata studiosa come Rita Levi Montalcini; o forse perché la bizzarra idea della nostra ineluttabile intimità col mostro, segretamente ci appaga.

“la Repubblica”, 12 novembre 1980

Nessun commento:

statistiche