22.4.12

Le lezioni di Calvino (di Marco Belpoliti)

Nel settembre 2010, a 25 anni dalla morte dello scrittore, Marco Belpoliti con questo suo articolo su “La Stampa” apriva, in verità senza molto seguito, una sorta di “caso Calvino”. La tesi è grosso modo la seguente. Nell’ultimo quarto del Novecento – come effetto dell’indebolirsi del legame sociale – viene meno il “mandato sociale” degli scrittore, il che trova impreparati gl’intellettuali letterati (tali erano per Belpoliti Pasolini, Sciascia o Volponi). L’unico che avverte il passaggio d’epoca è Calvino, il quale è piuttosto un letterato intellettuale. Lo dimostrano le sue Lezioni americane, in cui sa individuare i problemi della contemporaneità, ma non offre soluzioni. Non a caso dagli anni Ottanta il Calvino narratore è un motore che gira a vuoto. Da questa lettura dissento; le presenze di Calvino in questo “blog”, relative alla sua “classicità” (che è una proposta positiva) e al rapporto col Pci, illustrano alcuni dei motivi del mio dissentire. Ma è materia su cui bisognerà tornare a riflettere. (S.L.L.)
Le lezioni di Calvino oggi non bastano più
Quando nella notte tra il 18 e il 19 settembre di venticinque anni fa Italo Calvino si spense nell'Ospedale di Siena, dopo che i medici avevano inutilmente tentato di salvarlo operandolo alla testa, lo scrittore ligure era arrivato quasi al culmine della sua popolarità e fama. In quei mesi era intento a redigere le sue Lezioni americane, da tenersi di lì a poco ad Harvard, il cui sottotitolo era «sei proposte per il prossimo millennio». In quelle lezioni si va dalla «leggerezza» alla «molteplicità», toccando l'esattezza, la rapidità e la visibilità. La sesta lezione sarebbe stata intitolata Consistency, coerenza. Calvino non ha fatto in tempo a scriverla, ma restano degli appunti, e si sa che si sarebbe riferita a un racconto di Melville, Bartleby. Oggi che molte delle sue previsioni intellettuali, per quanto riguardanti in primis la letteratura, sembrano essersi avverate - la leggerezza è una delle parole passepartout del postmoderno -, forse la conferenza che ci sarebbe servita di più è quella sulla «coerenza». Bartleby, il personaggio della novella, è un impiegato di Wall Street; lavora presso un avvocato e trascrive atti giudiziari. Se non che, a un certo punto, smette di farlo, e oppone alle richieste del suo principale una frase: «Avrei preferenza di no». Un modo manierato per sottrarsi a ciò che gli è richiesto. Il racconto, che è diventato oggetto di commenti di tanti scrittori e filosofi (da Deleuze ad Agamben, da Borges a Perec), finisce tragicamente con Bartleby che si ritira su se stesso, ostinato, costringe l'avvocato a cambiare studio, resta lì, e infine messo in prigione muore d'inedia. In questa lezione mancante si concentra tutta l'attualità e l'inattualità di Calvino, il suo appartenere allo stesso tempo al XX secolo e al XXI: un autore della transizione. Il narratore sorgivo del Sentiero dei nidi di ragno e quello riflessivo di La giornata di uno scrutatore, nonché di Palomar, è stato uno degli scrittori per cui all'idea di letteratura si accompagnava anche quella di un impegno per creare una societa' piu' giusta. Pasolini, Sciascia, Volponi, Morante, ma anche Manganelli, sono stati antifascisti, iscritti o simpatizzanti del Partito comunista, in altre parole degli intellettuali-scrittori (non scrittori-intellettuali), che hanno fatto della letteratura uno dei punti fondamentali della loro attività. Narratori, certo, ma anche saggisti, polemisti, presenti sui giornali, nelle riviste, dediti alla politica in senso forte. Prima intellettuali e poi letterati, senza piegare la letteratura alle ragioni di partito. Ma pochi anni prima che Calvino morisse, qualcosa è cambiato di colpo. La letteratura, come questi scrittori la concepivano, è finita. Nasceva qualcosa di diverso sul piano sociale, e dunque anche letterario. A spiegarlo è un altro scrittore, forse l'unico erede di Calvino, e proprio per questo divergente da lui: Gianni Celati. E' Celati a far conoscere a Calvino la novella di Melville, e anche Wakefield, il racconto breve di Hawthorne, altro riferimento di Consistency. In entrambe le storie ci sono due personaggi che si sottraggono alla relazione sociale - lavorativa in Bartleby e famigliare in Wakefield -, alle convenzioni, in nome di una coerenza che trae il proprio fondamento da un disincanto che si è installato nella vita sociale. Con la morte di Moro e l'inizio degli anni Ottanta inizia il cosiddetto «riflusso», va in crisi la politica tradizionale, c'è la fuga dall'impegno. Finisce il mondo di cui Calvino era uno degli interpreti più ariosi, leggeri, e insieme intensi. La società umana, quella italiana, non sa più bene su cosa si fondi il legame che tiene insieme gli individui. Calvino sta su questa soglia e per molti aspetti non sa più che pesci pigliare, come si vede molto bene nei racconti di Palomar. La sua crisi era già iniziata, e si annunciava lunga e complessa. Forse non aveva più, nonostante la sua indubbia intelligenza gli strumenti adatti per interpretare il cambiamento. Per questo si era rivolto nel 1968 a Celati, il suo Marco Polo, il viaggiatore, mentre lui retrocedeva al ruolo di Kublai Kan, il vecchio imperatore immobile delle Città invisibili, il suo capolavoro, ma anche il suo punto più alto di scacco. Tuttavia Celati non era bastato, e neppure più i vecchi e nuovi maestri parigini. All'inizio degli anni Ottanta Calvino era un intellettuale-scrittore in panne, il cui motore, perfetto e oliato, girava a vuoto. Era sospeso nel vuoto della fine del XX secolo. Somigliava sempre più a Bartleby, e come lui incarnava un lutto; e l'accentuarsi del suo manierismo letterario era anche la conseguenza del suo «avrei preferenza di no». Ora non sappiamo cosa avrebbe scritto riguardo alla «coerenza», però un'ipotesi, seguendo il suo Marco Polo, si può formulare. Bartleby, ha scritto Celati, è la figura che pone il problema delle sacche di estraneità che si formano all'interno della vita sociale. Problema che nasce con la nascita delle grandi masse anonime nella vita urbana, «dove non si possono più nascondere le distanze assolute che separano gli individui». La solitudine è l'esperienza fondamentale della contemporaneità su cui s'innestano, pur nella loro diversità, sia il fascismo novecentesco sia il Grande Fratello. Calvino sta al di qua di questa soglia, indica il problema, ma non fornisce soluzioni. Un grande scrittore, senza dubbio, un grande moralista, e insieme un agilissimo saggista. Ma per andare avanti non basta più, bisogna cercare altrove. Dopo Calvino. 

“La Stampa” 12-09-2010

Nessun commento:

statistiche