Guido Reni, Atalanta e Ippomene, particolare |
dicono che ne desse alla ragazza
veloce il pomo d’oro, per il quale
sciolse la cinta a lungo rinserrata.
Carmina, II, vv.11-13
Tam gratum est mihi quam ferunt puellae
pernici aureolum fuisse malum,
quod zonam solvit diu ligatam.
POSTILLA
Nei codici i versi sopra riportati e da me tradotti figurano come conclusione del carme 2, quello celeberrimo del passerotto di Lesbia, con il quale non sembrano avere rapporto. Il frammento forse venne inserito a quel punto dai primi editori per l’identità del metro, ma oggi è generalmente ritenuto parte di un’altra perduta poesia.
Vi si allude alla leggenda etolica di Atalanta, refrattaria al matrimonio e fortissima nella corsa la fanciulla veloce (puella pernix) cacciatrice di cinghiali: quasi un doppio di Artemide. Secondo una tradizione risalente ad Arato, Euripide e Pindaro, il giovane Ippomene, che l’aveva sfidata e convinta a mettere in palio sé stessa nella gara, riuscì a batterla con uno stratagemma: le lanciò davanti ai piedi una mela d’oro della corona di Dioniso, ricevuta da Afrodite, da cui emanava una potente, erotica malìa.
Atalanta, fermatasi a raccoglierla, perse la sfida; poi seguì il giovane in un boschetto, ove sciolse la larga cintura (zona) che proteggeva la sua verginità. La cosa le dispiacque assai meno di quanto prima non credesse. (S.L.L.)
Nessun commento:
Posta un commento