Il pane è tutto di grano, è bianco e poco rilevato; sono piccole pagnotte che si fanno ogni settimana. Le fave si cuociono lesse con poco sale e poco olio, e sono il vitto ordinario della sera; vi si uniscono anche le cipolle; gli uomini in generale bevono vino, le donne acqua. Facendo il pane, fanno un pasticcio di cavolo fiore, olive, tonno salato e olio che mangiano la sera; né il sabato né la domenica mangiano fave perché c'è il pasticcio. La domenica usano pasta la quale è condita di formaggio, pepe e sale. La carne la mangiano nei giorni di solennità. Politica,storia,letteratura e varia umanità. Pezzi vecchi e nuovi d'ogni provenienza. Ogni lunedì una poesia. Borghesi e reazionari, pretonzoli e codini, reggicode e reggisacchi, ruffiani e pecoroni, tremate!
21.7.10
Il vitto dei contadini nei latifondi della Sicilia orientale (dall'inchiesta Jacini, 1885)
Il pane è tutto di grano, è bianco e poco rilevato; sono piccole pagnotte che si fanno ogni settimana. Le fave si cuociono lesse con poco sale e poco olio, e sono il vitto ordinario della sera; vi si uniscono anche le cipolle; gli uomini in generale bevono vino, le donne acqua. Facendo il pane, fanno un pasticcio di cavolo fiore, olive, tonno salato e olio che mangiano la sera; né il sabato né la domenica mangiano fave perché c'è il pasticcio. La domenica usano pasta la quale è condita di formaggio, pepe e sale. La carne la mangiano nei giorni di solennità.
Etichette:
gastronomia e alimentazione,
Ottocento,
Sicilia,
storia storie
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
statistiche
!>!>
Nessun commento:
Posta un commento