La tradizionale coltura ad alberello
La vite si coltiva in buche di 30 cm. che creano un fresco microclima, così l'uva, toccando il terriccio, assume un sapore particolarissimo".
| Grappoli di zibibbo nell'azienda Donnafugata di Pantelleria |
Così ne parla Pierluigi Petrillo, professore di diritto pubblico comparato a La Sapienza, che - esperto in lobbing (lo insegna alla Luiss) - ha patrocinato l'inserimento della coltivazione dello zibibbo pantesco tra i beni culturali immateriali protetti dall'Unesco.
L'enogastronomia in quanto tale è del tutto estranea all'Unesco, che però valorizza - come beni immateriali - riti e tradizioni, pratiche e conoscenze, con una precisa funzione culturale per una comunità.
![]() |
| Zibibbo in essiccazione |
Lo zibibbo di Pantelleria è stata la prima pratica agricola al mondo ad ottenere il 26 novembre 2014 la tutela della organizzazione delle Nazioni Unite per la cultura.


Nessun commento:
Posta un commento