17.7.10

Ancora a Reggio Emilia. "La cantata colta di Fausto Amodei" (di Alberto Piccinini - "il manifesto" 4 luglio 2010)

«Compagno cittadino, fratello partigiano/ teniamoci per mano in questi giorni tristi». Ha scritto Umberto Eco che Per i morti di Reggio Emilia è l'unica canzone che può stare, «per forza di trascinamento, alla pari con la Marsigliese». A cominciare dal quel termine, «cittadino» («Aux armes, citoyens»). «Di nuovo a Reggio Emilia di nuovo giù in Sicilia/ son morti dei compagni per mano dei fascisti». Fausto Amodei compose Per i morti di Reggio Emilia nel 1960, a 25 anni. Faceva parte del gruppo torinese Cantacronache, culla della canzone impegnata italiana. Musicalmente coltissimo, era innamorato pazzo di Brassens e Brel. Indossò le vesti dell'autore «straniato» alla Kurt Weil e alla Hans Eisler per cantare la cronaca dell'eccidio di Reggio Emilia. Scelse un tema in minore, senza le modulazioni cabarettistiche che amava, ispirato ai momenti cantabili di Quadri di un esposizione di Mussorgsky.
«Di nuovo come un tempo sopra l'Italia intera/ fischia il vento infuria la bufera». Dicono le cronache che la sera del 6 luglio 1960, 300 operai delle Officine Reggiane si fermarono a manifestare davanti al Monumento ai Caduti di Reggio, cantando canzoni di protesta. Fu qui che la polizia caricò armi in pugno, lasciandone cinque uccisi a terra. I più anziani di loro, Afro Tondelli, Marino Serri, Emidio Reverberi, erano stati partigiani, e per questo la canzone non solo traccia una linea di continuità tra vecchi e nuovi partigiani, ma mostra in maniera teatrale, brechtiana, la piccola folla che canta prima di essere attaccata dalla polizia. «Uguale è la canzone che abbiamo da cantare» - è il terzo ritornello - Scarpe rotte eppur bisogna alzare». Come un gioco di scatole cinesi Per i morti di Reggio Emilia è perciò una canzone che ne contiene molte altre. Fischia il vento, Bandiera rossa, persino l'Inno di Garibaldi del 1858, che cominciava così: «Si scopron le tombe, si levano i morti/ i martiri nostri son tutti risorti». «A 19 anni è morto Ovidio Franchi/ per quelli che son stanchi o sono ancora incerti» Uno dei motti dei Cantacronache recitava così: «Evadere dall'evasione». Contro le canzonette sanremesi, la musica gastronomica. Amodei incrocia in quel luglio 1960 il soprassalto della prima generazione dei ventenni post-Resistenza, gli stanchi e gli incerti, tentati dalle seduzioni del boom economico. Un'aria di noia e rassegnazione che lo stesso Amodei aveva appena fotografato in una canzone splendida: Qualcosa da aspettare, ambientata in certe domeniche che piove con gli operai e le loro ragazze «dentro i cinema e a ballare», successivamente interpretata da Enzo Jannacci.
«Lauro Farioli è morto per riparare al torto/ di chi si è già scordato di Duccio Galimberti/ Son morti sui vent'anni per il nostro domani/ son morti come vecchi partigiani». Il soprannome di Lauro Farioli era «Modugno», per vaga somiglianza col cantante, la faccia più popolare della nuova canzone italiana. A proposito dei vent'anni, per i Cantacronache Italo Calvino aveva scritto Oltre il ponte, una elegiaca canzone sulla Resistenza che iniziava così: «Avevamo vent'anni e oltre il ponte, oltre il ponte che è in mano nemica, vedevam l'altra riva la vita...». «Marino Serri è morto, è morto Afro Tondelli...». L'elenco dei cinque morti di Reggio Emilia, come se lo leggessimo nella stele del Monumento ai Caduti dove l'azione si svolge, è incompleto per motivi metrici. Il nome di Emidio Reverberi si può ascoltare soltanto nella strofa finale (e voi Marino Serri, Reverberi e Farioli...), che porta all'ultimo ritornello: morti di Reggio Emilia uscite dalla fossa/ tutti a cantar con noi bandiera Rossa. Nella versione originale di Amodei la canzone fu interpretata dal solo autore, con lieve arpeggio di chitarra e i vezzi alla Brassens. Furono gli Stormy Six e il Canzoniere delle Lame, più di dieci anni dopo, a consegnarci la versione militante in cui il ritornello è cantato in coro. Fausto Amodei, com'è giusto, lasciò la sua Morti di Reggio Emilia alla tradizione, continuando a scrivere canzoni contro il (neo)fascismo e la Resistenza dimenticata. Una di queste era la parodia del fascistissimo Canto degli Arditi, e si intitolava Se non li conoscete (1972). Curioso che la stessa melodia fosse già stata scelta nel 1960 per raccontare le giornate genovesi delle magliette a strisce in piazza contro il governo Tambroni. «E piazza de Ferrari in un attimo fu presa - recitavano quelle strofette - fascisti e celerini chiedevano la resa/ Poi poi poi ci chiamavano teddy boys». Una voce, forse solo una suggestione, sostiene che le avesse composte nientemeno che Fabrizio De Andrè. Un altro innamorato di Brassens, come Fausto Amodei.


Nessun commento:

statistiche