9.4.19

Philip Roth e Primo Levi. Ernesto Ferrero racconta la visita a Torino dello scrittore americano (Massimo Novelli)



La visita di Philip Roth a Torino a Primo Levi, nell’ottobre del 1986, fu certamente uno degli ultimi momenti felici nella vita di Primo, che di lì a pochi mesi, nel 1987, si sarebbe ucciso. E rappresentò inoltre una sua rilevante consacrazione internazionale, grazie all’intervista che lo scrittore americano gli fece e poi pubblicò in tre puntate sul “New York Times”, ripresa quindi da “La Stampa”. Ma anche per Roth, credo, fu un incontro di notevole importanza. In quel periodo stava vivendo una sorta di crisi creativa; la visita a Levi, che lui considerava un genio della letteratura, coincise un po’ con l’inizio della sua seconda e formidabile stagione letteraria”.

ERNESTO FERRERO, 80 anni, romanziere, saggista e a lungo direttore del Salone del Libro torinese, ricorda con commozione quell’incontro con i due mostri sacri, peraltro entrambi ebrei, della scena letteraria del Novecento, anche perché ne fu l’organizzatore e il Virgilio subalpino. Due attese emozioni, però, precedettero in Ferrerò l’arrivo dell’autore di Pastorale americana: la conoscenza fra Roth e Levi, certamente, ma pure il pensiero di “vedere da vicino Claire Bloom, la seconda moglie dello scrittore statunitense, che avevo amato alla follia per la sua interpretazione della ballerina Teresa in Luci della ribalta di Charlie Chaplin”. Invece, racconta Ferrero, “provai una enorme delusione quando la incontrai: davanti a me non c’era la meravigliosa attrice che aveva interpretato Teresa, bensì una normale donna americana di una certa età, anche se l’età c’entra poco: una qualunque, insomma, che parlava poco e che sembrava la segretaria aziendale di un manager, una che aveva accompagnato il capo nel viaggio in Italia”.
Eppure era stata proprio lei, la Bloom, a far leggere Levi a suo marito. “Sì, è verissimo”, continua Ferrerò, “fu lei a dirgli di leggere La tregua, che aveva finito da poco e che le era piaciuto molto. Piacque moltissimo anche a Roth, al punto di volere incontrare di persona l’autore”.
Roth arrivò a Torino in autunno, “volle vedere tutto ciò che aveva a che fare con Primo: dalla sua casa di corso Re Umberto fino alla fabbrica di vernici di Settimo Torinese, la Siva, in cui Levi aveva lavorato per tanti anni come chimico. E questa doppia personalità, il letterato e il chimico, oltre naturalmente alla terribile esperienza del lager nazista, fu quello che impressionò di più Roth. Di Levi lo colpì il fatto che avesse un radicamento forte nella realtà, nel mondo del lavoro. E gli diceva: “Io conosco invece solo il mondo dell’Università, sono solo un professore”. Un incontro, il loro, in sostanza, che servì a Roth per sbloccarsi a livello letterario, e che per Levi significò qualche momento di vita ancora fuori dal disagio che lo avrebbe portato alla morte”. La visita di Roth, dice ancora Ernesto Ferrerò, “fu davvero l’ultima grande soddisfazione della vita di Primo. Lui lo portò a vedere la sua fabbrica di Settimo e gli aprì le porte di casa sua. Accompagnato dalla silenziosa Claire Bloom, Roth era davvero entusiasta del suo nuovo amico torinese. Avrebbe poi descritto con tenerezza lo studio di corso Re Umberto, arredato con la semplicità degli anni Cinquanta, con il vecchio divano a fiori, una sedia bella comoda, la scrivania con il Macintosh coperto da un panno come la gabbia di un canarino, i dizionari sugli scaffali della libreria, le sculture giocattolo che Primo aveva modellato con dei fili di rame poi verniciati nel suo laboratorio”

E RAMMENTANDO quelle ore torinesi, un pranzo al ristorante del Cambio, dove andava Giacomo Casanova, le conversazioni sulle leggi razziali, sul lager, sul mondo, Roth definirà Primo “un genio della letteratura”. Come ha scritto lo stesso Ferrero, tempo fa, in virtù pure di Roth “la crescente fama planetaria di Primo tornerà a passare per l’America, come già negli anni 80, quando Saul Bellow s’era incantato per Il sistema periodico. “Negli Stati Uniti sarebbe uscita l’edizione delle opere complete presso Norton Liveright. La prima impresa del genere”, aveva commentato Ferrero, “dedicata a un autore italiano”, che contribuì “a restituire al prigioniero n. 174517 il posto che gli spetta anche fuori d’Italia”.

Il Fatto quotidiano, 24 maggio 2018

Nessun commento:

statistiche