14.12.17

Luciana Litizzetto. La carica erotica di una betoniera (Gian Luigi Beccaria)

La domenica sera la Littizzetto, se posso, non me la perdo. Mi interessa come parla. È un fenomeno interessante: come in Benigni, in bocca sua «le brutte parole», come le si chiamava una volta, non disturbano. Le ha sdoganate. Anche per l'effetto sorpresa, straniante: un'irriverenza che non ti aspetti. La sua comicità nasce dal saper incastonare una parola fuori sede, la parola che elude le attese, la prevedibilità. Capita per le similitudini, per esempio: «erotica come uno scafandro da palombaro», «ha la carica erotica di una betoniera». Senza dire degli eufemismi, dei sostitutivi come «il Walter», «la Jolanda» per indicare i genitali, o gli accorgimenti anche di citazioni letterarie, del Tabucchi poniamo: lo «slippino bianco, in cotone... che sostiene il pereira». E i calembour: «il mio amico Pino, grande trombeur de femmes».
In un paese come il nostro in cui ora si va consolidando un italiano di registro medio, neutro, poco colorito, mediocre, trovo normale che abbia una singolare presa e successo questo rinforzo, questo «soprappiù» che viene da una comunicazione ricca di tratti espressivi, sempre sopra il rigo. Oggi che l'uso del dialetto è in calo, e le differenze tra italiano regionale e italiano standard si vanno attenuando, piace il ruolo di alternatività assolto da un contrappunto gergale-spinto.
C'è poi un altro aspetto che spiega il successo della Littizzetto. Sa usare le scorie, riciclare i messaggi pubblicitari, riaccendere il «rumore» indifferenziato di uno slogan, rimotivarlo: penso a quando ci viene a parlare di chi «ha la vivacità erotica di Capitan Findus», quello che fa la pubblicità dei surgelati, o ricicla fumetti (a un tale «si sfrangiano i maroni come la giacca di Pecos Bill»). Usa insomma materiali popolari, massmediatici, fa riferimento al noto, richiama canzoni che si conoscono, personaggi del cinema, tormentoni pubblicitari.
L'intento caricaturale si impone infine con la costante delle metafore animalesche. Si coglie ironicamente l'essenza delle cose o delle persone attraverso l'animalizzazione: «nervosi come vipere cornute», «mi è venuta la pelle di un’iguana» (e non di oca, né di cappone), «il mio moroso è un tacchino disossato», «il fax, una marmotta grassa che ci ingombra la scrivania».


Tuttolibri La Stampa, 14 marzo 2009

Nessun commento:

statistiche