Salamelle di tratturo (Parco nazionale degli Abruzzi) |
Si fa presto a dire
cuoco. Cuoco è lo chef del ristorante di lusso nelle Langhe ma anche
il “trattore” dell’osteria di Trastevere. C’è il cuoco di
bordo nella nave da crociera e l’avvelenatore alla mensa della
grande azienda metalmeccanica. Poi c’è il cuoco o la cuoca di
casa, non necessariamente casalingo/a, semplicemente chi prepara la
cena per sé, per la famiglia e talvolta per gli amici. Il problema
che si pone nella grande come nella piccola ristorazione di prestigio
è lo stesso che si pone tra le mura domestiche: la qualità dei
prodotti da trasformare in piatti succulenti.
L’approvvigionamento,
insomma, è la prima tappa del lungo viaggio che termina a tavola,
anzi, con le gambe sotto il tavolo, come si dice a Roma.
Una volta, quando i
nostri vecchi non conoscevano il termine “biologico” parlavano di
cibi genuini, intendendo con questo termine prodotti di base di
origine certa da usare in cucina. Meglio, si diceva “nostrali”, o
“nostrani”, cioè provenienti dalle “nostre terre”,
conosciuti perché conosciuto il territorio, e il produttori (come la
mucca del Parmigiano Reggiano a cui è impedito di mangiare l’erba
del vicino: “Non sappiamo cosa mangia...”, recita la pubblicità).
In un’era di
globalizzazione come quella in cui viviamo, cuciniamo e mangiamo, il
rapporto con il territorio nell’approvvigionamento alimentare resta
importante. Ciò non vuol dire che la cicoria o il cotechino, le
salsicce o i buoi debbano essere esclusivamente dei paesi tuoi. A
volte nel campo del vicino l’erba è più verde e più saporita di
quella di casa tua, la carne di manzo è migliore in Maremma o nel
Chiantigiano che non in Emilia o in Veneto, la pecora abruzzese
lascia al palo quella trentina e via comprando e mangiando. E siccome
a differenza dei tempi dei nostri vecchi ci si muove in
continuazione, si passa il tempo a sconfinare nei prati altrui, nulla
ci impedisce di prendere il meglio là dove il meglio viene prodotto.
Ci soffermeremo su questo aspetto, lasciando ad altri il compito di
raccontare come affronta il problema chi non ha “tempo da perdere”
nella propria alimentazione ma vuole evitare di avvelenarsi o
imbottirsi di prodotti ogm: ovvio, si reca nel supermercato più
vicino e si ferma al banco dei “prodotti biologici”, veri o falsi
che siano, così sentendosi a posto con la coscienza, meno con il
portafogli, e risparmiando più tempo possibile, da bruciare poi in
stress e lavoro.
Dunque, occupiamoci di
chi non ritiene perso il tempo speso per migliorare la qualità della
propria vita, una cui componente essenziale è il cibo. Dicevamo,
passiamo il tempo a viaggiare. Spesso in automobile. Prima regola:
mai andare in vacanza, a un convegno, a un’assemblea, a trovare un
amico senza aver messo nel cofano della vettura un paio di
damigianette da cinque litri, indispensabili per acquistare vino o
olio di qualità. In sostanza, prima di affrontare un viaggio dovrete
dedicare un po’ di tempo a studiare quali sono i prodotti migliori
del territorio nel quale vi stato recando. Ci sono libri e guide di
qualità, per tutti i gusti e per tutti i redditi che possono
accompagnarvi, anzi guidarvi nel viaggio. Non si spende di più e non
si “perde tempo” se a ogni libera uscita ci si occupa di
rifornirsi di prodotti di qualità, se preferite chiamateli
biologici: olio, vino, pasta, riso, marmellate, milele, verdura,
frutta, carne, salsicce (pesce, se il rientro a casa sarà rapido e/o
se siete forniti di frigo portatile), peperoncino, origano,
zafferano, cipolle, bottarga, legumi... A chi scrive, ormai da anni
non capita di tornare a casa da un viaggio di lavoro o di piacere a
mani vuote.
In questo modo, andando
alla fonte e cioè al produttore, diventano accessibili al cuoco
casalingo senza impegnativi conti in banca prodotti di qualità che
viaggiano sul mercato e nei supermercati a prezzi decisamente più
elevati, dunque insostenibili. Certo, bisogna dedicare tempo e
attenzione al rifornimento della credenza alimentare ma di questo
abbiamo già parlato prima.
Direte: non tutti
viaggiano in automobile, non tutti si possono permettere di dedicare
molto tempo a occuparsi della credenza. Qualche viaggio ogni tanto si
può anche fare ma la routine del lavoro e della vita metropolitana
impone regole e vincoli. Ecco allora qualche suggerimento. Se in un
viaggio avete trovato un ottimo produttore di vino o di lenticchie,
informatevi sulla possibilità di effettuare ordinazioni da casa per
ricevere quei prodotti a domicilio. Se poi non avete tempo o voglia
di viaggiare in automobile o non avete la patente, navigate in casa.
Navigate in internet. Scoprirete prodotti di qualità, biologici,
nostrali o chiamateli come vi pare, accessibili con ordinazioni on
line. Navigando può capitare di imbattervi in siti curiosi e
appetitosi attraverso cui acquistare ogni ben di dio o magari
prenotarvi un fine settimana in un agriturismo dove imparare nuove,
antiche ricette.
Un esempio? Sotto la voce
www.adottaunapecora.it
troverete la possibilità di prenotare escursioni nella natura
abruzzese o di comprare pecorino classico, tenero, spalmabile in
barattolo, alle erbe aromatiche e anche salamelle di tratturo, miele,
confetture e sciroppati, ricottine al fumo di ginepro. E,
naturalmente, un “agnello peso medio di 10 kg intero alla romana:
÷/Kg 8,70 o ÷/Kg 10,30 porzionato sottovuoto”. Troppi 10 chili?
Mettetevi d’accordo con un amico, ma un amico/a che sia poi capace
di cucinarlo come si deve, l’agnello. Non vi piace l’agnello e
preferite la carne di manzo argentina? Non c’è problema, un’altra
carne è possibile: fatevi amico qualcuno che abbia addentellati con
l’ambasciata di un paese latino-americano e avrete risolto il
problema.
Anche in questo caso
dovrete organizzare acquisti di gruppo, ma che problema c’è?
Dovrete imparare a distinguere e cucinare le diverse parti della
mucca, perché no? Non so voi, ma per quanto ci riguarda occuparci da
cuochi non professionali di migliorare le nostre prestazioni in
cucina utilizzando prodotti di qualità è un piacere, un gioco,
prima che un impegno o una fatica. E un po’ di gioco, nella vita,
non guasta.
da Scritto e mangiato, supplemento a "il manifesto", aprile 2004
Nessun commento:
Posta un commento