18.1.14

Il vino, l'hascisc e la beatitudine poetica secondo Baudelaire (1821 - 1867)

Quel che segue è il breve capitolo conclusivo del saggio baudelairiano Del vino e dell’hascisc comparati come mezzi per la moltiplicazione dell’individualità (1851), primo dei tre Saggi sui paradisi artificiali che Giuseppe Montesano ha messo insieme nel Meridiano Mondadori del 1996 (Gli altri due, connessi sotto il titolo I paradisi artificiali, sono Il poema dell’hascisc Un mangiatore d’oppio)
Il saggio, mentre propina discutibili teorie sugli effetti dell’hascisc e del vino, con una netta scelta a favore di quest’ultimo, conforme alle tradizioni francesi, connette l’uso di entrambi allo spirito poetico presente nel genere umano. “Il gusto frenetico per tutte le sostanze, salutari o pericolose, che esaltano la sua personalità” per Baudelaire testimonierebbe della “grandezza” dell’uomo.
Il capitolo finale tuttavia ridimensiona questa affermazione. Facendosi forte del giudizio di un filosofo contemporaneo, il poeta francese sembra, alla fin fine, condannare l’uso di “mezzi artificiali per arrivare alla beatitudine poetica”: basterebbero “la volontà e l’entusiasmo”.
E tuttavia, se si legge attentamente, questa finale concessione ai moralisti viene a sua volta da Baudelaire assai ridimensionata, giacché solo a una minoranza di privilegiati, poeti, filosofi o profeti, sembra concesso d’accedere a un grado di coscienza e di esistenza superiore senza “aiutini”. 
E gli altri? (S.L.L.)
Charles Baudelaire
Concludo questo saggio con alcune belle parole che non sono mie, ma di un notevole filosofo poco conosciuto, Barbereau, esperto di teoria musicale e professore al Conservatorio. Ero vicino a lui in una compagnia dove alcuni avevano preso il beato veleno, e lui mi disse con un accento di indicibile disprezzo: «Non capisco perché l'uomo razionale e spirituale si serva di mezzi artificiali per arrivare alla beatitudine poetica, dal momento che l'entusiasmo e la volontà bastano per innalzare a un'esistenza sovrannaturale. I grandi poeti, i filosofi, i profeti, sono esseri che attraverso il puro e libero esercizio della volontà pervengono ad uno stato in cui sono a un tempo causa e effetto, soggetto e oggetto, magnetizzatore e sonnambulo».

La penso esattamente come lui.

Charles Baudelaire, Opere, Mondadori 1996

Nessun commento:

statistiche