4.10.12

1933. L'anno terribile di Fritz Lang (di Gian Luigi Ricuperati)

Fritz Lang
Da un vecchio ritaglio de “La Stampa” riprendo brani da una recensione a un romanzo di Rodman utile a rievocare il 1933, l’anno di svolta nella vita di Fritz Lang. Il 13 marzo Goebbels propone al grande regista di dirigere la cinematografia del Terzo Reich. Lui, quella stessa notte, lascia la Germania e Thea, la moglie amatissima. Una scelta con risvolti drammatici. (S.L.L.)
Thea Vin Harbau
Nelle fasi di transizione i guai arrivano soprattutto per i torturatori e per gli artisti. Sono queste le due categorie di «idioti», nell'etimo greco che significa cittadino, che creano i problemi peggiori quando si passa da una dittatura alla democrazia, ma anche quando con cupezza crescente si abbandona la democrazia per scivolare in qualche genere di tirannide. Ma che succede invece quando gli artisti subiscono il fascino dei torturatori, intendendo il più ampio spettro di accezioni che questa frase può suscitare, diciamo da Borges muto di fronte ai carnefici argentini fino ai tanti esemplari di accondiscendenza italiana sotto le leggi razziali? In quei casi non si capisce più dove risieda il futuro di una civiltà, e se all'indomani della liberazione dall'incubo sia giusto perseguitare i torturatori o allentare gli artisti che hanno subito il fascino dei torturatori, o perseguitarli allo stesso modo, o voltare pagina e far finta di niente.
A stimolare queste e altre domande è un libro, Treno di notte, uscito da poco in Italia ma scritto parecchi anni fa dallo sceneggiatore americano Howard A. Rodman… Il gioco di Rodman è immaginare di essere Fritz Lang, il grande regista austriaco che con film come Metropolis ha inventato e nel contempo cambiato la storia del cinema, nel 1933, quando cominciava a intravedere la fine della sua permanenza gloriosa in Germania, e anche del suo matrimonio.
Per capire meglio cosa significa essere stati Fritz Lang bisogna fissare l'ago su quel punto della mappa del tempo, il 13 marzo 1933 - il giorno in cui Lang incontra Joseph Goebbels, che gli esprime la propria ammirazione e gli propone un posto da dirigente nella nascente film commission nazista. Bisogna immaginare di non essere propriamente dei fan di un regime che diventa sempre più cupo. Ma di essere tentati di accettare lo stesso, perché le circostanze sono complesse e anche se quelli ti sembrano tutti dei pazzi pericolosi, in fondo, a te non hanno mai recato danno... Intanto vedi tutti, piano piano, allontanarsi e partire per gli Stati Uniti ancora innocenti del decennio prebellico, specie gli intellettuali sodali e i membri della comunità espressiva con i quali hai discusso e immaginato nelle stagioni appena svoltate: registi come Max Ophuls e autori come Bertolt Brecht, insieme ad altri nomi della diaspora tedesca…
Nel 1933 il dramma di Lang ha il nome di Thea Von Harbou, la donna incontrata quindici anni prima, una di quelle figure femminine che hanno idee meravigliose e rimangono attaccate al proprio uomo dopo essere entrate nella sua vita in modi spesso tragici e portatori di dolore rivelativo (si erano conosciuti mentre lui stava con un'altra che dopo averli sorpresi si è sparata un colpo in testa nella camera accanto alla loro - come in una variante romanzesca alla Marias). Ma Thea è stata anche una di quelle persone da Ventesimo Secolo, incredibilmente dotate e capaci di intervenire in modo fondante in un campo o nell'altro, nella letteratura, nello sport, nel teatro e nel cinema, e come dettaglio aggiuntivo attratte irresistibilmente da ideologie sbagliate, regolarmente percorse da una certa abiezione politica, personale, sociale ed economica. A lei il nazismo piaceva sul serio, ci credeva, aveva davvero la sensazione che Goebbels, Himmler e Hitler fossero nel giusto…
In ogni caso, giusto per fare chiarezza, ecco come sono andate le cose, quel giorno del 1933: Fritz Lang fa le valige senza dire niente a nessuno e scappa a Parigi per poi finire negli Stati Uniti. Thea dopo un paio d'anni chiede il divorzio. Intanto arriva l'invasione della Polonia e la catastrofe. Lang continua a girare film importanti e belli - solo un po' meno importanti e belli di quelli del periodo tedesco. Poi la guerra finisce. Lui negli anni cinquanta diventa un'icona dei "Cahiers du Cinema", con la benda all'occhio e tutto il resto. Lei segue il destino di molti collaborazionisti, artisti e torturatori che siano: isolamento, disperazione, fine…

"La Stampa" 11 luglio 2006

Nessun commento:

statistiche