12.1.15

Giordano Bruno. Le fiamme accesero un mito (Alberto Burgio)

L'articolo per il centenario di Bruno qui riportato consta di due parti. 
Nella prima Burgio polemizza contro la superficialità delle commemorazioni e lamenta l'assenza di un "uso politico alto" del pensatore. Cita tra l'altro un grande corsivo di Togliatti e lamenta che nessuno lo avesse ripreso per l'occasione. In verità un'ampia citazione c'era su "micropolis" di dicembre 1999, proprio alla vigilia del centenario, in una rubrica che non a caso si chiamava (e si chiama) La battaglia delle idee con la mia firma. Ma non è detto che un assiduo collaboratore del "manifesto", come Burgio, poi ne legga anche i supplementi regionali. 
La seconda parte dell'articolo lamenta una sterile polemica tra il filologico e il deontologico. Mi pare che Burgio abbia tutte le ragioni dalla sua. (S.L.L.) 
Non sarebbe stato male se, nell'anniversario del rogo di Campo dei Fiori, qualcuno si fosse ricordato di quel micidiale corsivo di Togliatti rivolto a monsignor Olgiati dalle colonne di «Rinascita» cinquantanni fa. Giordano Bruno vi era definito, con vibrante passione, «padre» del popolo italiano, simbolo di libertà e di intransigente coerenza anche per quanti nulla conoscono del suo pensiero. Erano altri tempi, ovviamente. Non solo per il diverso atteggiamento delle gerarchie ecclesiastiche, oggi finalmente disposte a un primo timido ripensamento critico del proprio passato. Ma anche, soprattutto, per la sopravvenuta indifferenza della cultura «laica» di questo paese, in tutt'altre faccende affaccendata. Quelle pagine restano comunque un insegnamento, fulminanti nella loro concisione, irriverenti, maramalde, giocose come il tema stesso richiedeva. «Monsignore egregio, veramente Ella ha fatto troppo onore alla rivista ch'io dirigo e alla mia persona modesta». Quindi giù colpi di fioretto e di sciabola, che, a ripensare al povero Olgiati, accade persino di provare un moto di solidarietà.
«Rilegga a mente calma e sensi riposati, e ci rifletta». A che cosa? Al fatto che Giordano Bruno effettivamente è tra quanti «hanno aperto la strada» del mondo moderno. Per ciò che disse, intanto (l'idea) che nessuna autorità umana o divina abbia titolo per interdire la ricerca del vero; quindi la convinzione che la scissione tra materia e forma sia uno schema astratto, un impedimento alla comprensione dell'unità reale del mondo e del suo continuo mutamento); per il modo e la passione con cui lo disse, soprattutto, scegliendo di morire («martire della filosofia» lo definirà Hegel) pur di non rinnegare le proprie convinzioni. E qui Togliatti non badava a spese. «Di lì siamo passati e non potevamo non passare, perché di lì è passata la ragione umana». Rifiuto dell'autorità e delle consuetudini, entusiasmo dionisiaco per l'avventura intellettuale, sentimento incoercibile della dignità del vivente, passione per il nuovo e per la ricerca della verità: «Celebriamolo, dunque: egli è uno dei nostri padri e ogni volta che a lui ritorneremo, più forte e meglio sentiremo quanto gli dobbiamo».
Altri tempi davvero. Quest'anniversario non sta passando invano, sia ben chiaro. Sono stati organizzati convegni, spettacoli, concerti e una importante mostra documentaria; hanno visto la luce o saranno presto pubblicati testi critici e biografie ed edizioni bruniane di notevole rilevanza. Ma è un fatto che proprio l'uso politico dell'opera e della figura di Bruno è sin qui mancato, quell'uso politico alto che, almeno in questo caso specifico, coincide con la messa a valore di una eredità e con il suo non archeologico riconoscimento. In compenso non sono mancate dispute e polemiche, delle quali in verità non si avvertiva il bisogno. In particolare il dibattito si è acceso, raggiungendo toni arroventati, intorno al «Meridiano» che raccoglie e commenta, a cura di Michele Ciliberto, i Dialoghi filosofìci italiani...
Ciliberto è stato accusato di essersi indebitamente appropriato del testo critico stabilito da un altro illustre brunista, Giovanni Aquilecchia. La tesi a sostegno dell'accusa è, all'apparenza, lineare e potente. Aquilecchia non ha dato l'assenso alla pubblicazione del testo; la Mondadori ha proceduto nonostante il rifiuto: legittima dunque l'ira, sembra di poter concludere, e legittima anche l'imputazione, se non nei toni (si è parlato di «pirateria legale», di «mal dissimulate scorciatoie», persino di «filologia da fast food), certo nella sostanza.
Se la disputa si fosse fermata alla polemica giornalistica senza varcare la soglia delle corti di giustizia, non per questo - verrebbe da pensare - la colpa è meno grave: chi considererebbe con simpatia l'autore di un plagio, colui che si impossessa con disinvoltura - così si è detto - del frutto di un «lavoro di ricerca semisecolare»?
Un veto violato, questa dunque la colpa. Ma un veto da chi posto? E perché? E poi: un veto possibile? Un veto consueto? Lasciamo andare il fatto - che pur conta - che il curatore di una edizione divulgativa (in questo caso Ciliberto) non può essere tenuto responsabile delle relazioni che il suo editore (qui la Mondadori) intrattiene con altri in tema di diritti d'autore. Compito suo è scegliere il testo filologicamente più attendibile; dire da che mani proviene (e Ciliberto questo fa, dichiarando di avere «scelto come testo di riferimento l'edizione dei dialoghi italiani curata da Giovanni Aquilecchia» presso le Belles Lettres); quindi offrirlo al pubblico aggiungendovi quanto ritiene utile - introduzione, commento, indici, bibliografia - a una sua più agevole lettura. E tuttavia - si dirà (si è detto) - Ciliberto sapeva della non disponibilità di un altro studioso a concedere il testo: perché non ne ha tenuto conto?
Qui sta evidentemente il nodo, e l'unico punto d'interesse della disputa, di per sé alquanto malinconica. Non so se chi, nell'ultimo quarto di secolo, ha pubblicato in toto o in antologia i Quaderni di Gramsci, abbia ogni volta bussato alla porta di Gerratana, a impetrarne il consenso. Ma, almeno per quanto riguarda la mia esperienza diretta, che quando capitò a me di curare un'edizione commentata di Beccarla (Dei delitti e delle pene), la mia preoccupazione fu d'indicare la fonte critica del testo (l'edizione Francioni, nella fattispecie), non certo di aprire una contrattazione. La quale avrebbe avuto d'altronde un ben curioso aspetto, giacché avrebbe conferito al filologo una paternità (e proprietà) del testo che, se le parole hanno un senso, riguarda solo chi il testo ha concepito e scritto, non quanti vi hanno successivamente lavorato al fine di restituirlo alla forma originaria. E del resto, vorrà pur dir qualcosa che una polemica come questa divampata intorno al «Meridiano» di Bruno non abbia precedenti. Delle due l'una: o in passato vigeva un diverso grado di liberalità, del cui desolante eclissarsi l'odierna polemica è segno o ci si è
sin qui sempre regolati in altro modo, ritenendo che ufficio delle edizioni critiche sia proprio offrire una base testuale certa al lavoro di diffusione dei testi e della cultura.
Ma basta così. Altro che padri e martiri ed eroi del nuovo! I tempi ci regalano un'aggressione di inconsulta violenza (si è gridato allo scandalo, si è parlato di immoralità e di truffa) perché si sono pubblicati testi bruniani in una edizione di enorme tiratura che l'eretico frate non avrebbe mai immaginato (pare si siano vendute già settemila copie dei Dialoghi, e chissà che non sia proprio questa una chiave della lite). Meglio tornare a Togliatti e al buon Olgiati, che per lo meno si urtavano per nobili ragioni. «La parte avanzata del popolo, non vi è dubbio, ha fatto suo Giordano Bruno, anche senza nulla sapere del suo pensiero, ma solo conoscendo il martirio che voi gli avete inflitto», scriveva implacabile il primo. Inducendo forse, nel secondo, un dubbio sulla opportunità di fiamme che spensero una vita per accendere un mito di inesausta potenza.

"il manifesto", 29 giugno 2000

Nessun commento:

statistiche